KUTENAI (Ktuna'xa "quelli della foresta")
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Tribù indiana che viveva un tempo nelle vicinanze del fiume e del lago omonimi, nel Canada, e al principio [...] di corteccia di pino, tagliata a sperone alle due estremità immerse, in tutto eguale a quelle dei Ghiliaki dell'Amur. Vivevano in associazioni di villaggio, con famiglie patriarcali e poligamiche, e i prigionieri di guerra erano tenuti in schiavitù ...
Leggi Tutto
LEOPARDO o Pantera (gr. λεόπαρδος; lat. scient. Felis pardus L., 1758)
Oscar De Beaux
Specie di felino (v. felini) di dimensioni che variano secondo la razza e il sesso da m. 1,50 di lunghezza di tronco [...] foresta, boscaglia, pianura erbosa, palude, bassura, alta montagna.
È diffuso nell'Africa intera, nel continente asiatico fino all'Amur e nelle isole di Ceylon, Giava e Sumatra. Ha colorazione variabile sia per la maggiore o minore intensità del tono ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in un nuovo clima di collaborazione con Mosca. Prodotto di questa ritrovata ...
Leggi Tutto
MOSCO (dal gr. μόσχος "vitello, muschio"; lat. scient. Moschus L., 1758; fr. port-musc; ted. Moschustier; ingl. musk-deer)
Oscar De Beaux
Genere affine ai Cervi (v. cervo), rappresentante unico di una [...] 6 specie e sottospecie (fra cui ricordiamo il Moschus moschiferus L.) nell'Asia centrale e settentrionale-orientale dal Gilgit alla Cocincina, Cina, Amur, Corea, Siberia settentrionale-orientale, isola Sachalin. È cacciato per il muschio e la carne. ...
Leggi Tutto
storione Nome comune dei pesci Osteitti Condrostei Acipenseriformi Acipenseridi rappresentanti del genere Acipenser, distribuiti in tutto l’emisfero settentrionale fra 30° e 70° di latitudine. Hanno corpo [...] , Adriatico e in alcuni fiumi maggiori che sfociano in questi mari; lo s. daurico (Huso dauriens) che si trova nel fiume Amur.
Gli s. hanno carni pregiate; con le loro uova si prepara il caviale. La forte pressione di pesca, prevalentemente in Russia ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] . Sul versante dei rapporti con la Russia, le controversie, legate per lo più alla sovranità dei territori lungo il fiume Amur, sono state regolate con gli accordi del 1997, in un nuovo clima di collaborazione con Mosca. Prodotto di questa ritrovata ...
Leggi Tutto
GIAPPONE, Mare del (A.T., 101-102)
Giovanni Platania
Il Mare del Giappone, racchiuso fra il continente asiatico e il cordone delle Isole Giapponesi, comunica a nord col Mare di Ochotsk per il Canale [...] anche per lo Stretto di La Pérouse; un ramo entra nel Canale di Tartaria dove si unisce alla corrente fredda dell'Amur. Questa corre verso S., lungo le coste orientali della Corea. Durante l'inverno il suddetto sistema di correnti è meno regolare ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] lunga penisola che si sarebbe estesa verso sud dalla foce del fiume Amur. Per lo Stretto di Tsugaru e lo Stretto di Corea si microlitiche di H. abbiano avuto origine proprio nelle regioni del fiume Amur (ca. 15.000-10.000 anni fa). L'industria del ...
Leggi Tutto
SELENGA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume della Siberia orientale, le cui sorgenti si trovano nella Mongolia sul versante orientale dei monti Khangai, dai quali nascono non pochi dei suoi più importanti [...] Cikoi, il Chilok e l'Uda. Le vallate di questi corsi d'acqua facilitano l'accesso verso la linea di vetta della catena degli Jablonoi e verso le vallate, percorse dagli affluenti dell'Amur. La ferrovia transiberiana supera la Selenga a Verchneudinsk. ...
Leggi Tutto
GRANAIO (dal lat. granarium; fr. grange o grenier; sp. granero; ted. Speicher, Scheune; ingl. barn)
Adamaria Marenzi
Ambiente dove si conserva il grano o in genere i cereali. Qui si tratterà solo del [...] , e facilitati nella conservazione di questi da particolari condizioni climatiche. Così i Camciadali, gli Ainu, le popolazioni dell'Amur, i Lapponi conservano i prodotti della caccia e della pesca in capanne di tronchi d'albero, poggiate su alti ...
Leggi Tutto
giliako
(o ghiliako) agg. e s. m. (pl. giliaki o giliachi, ghiliaki o ghiliachi, russo Giljaki). – Appartenente o relativo a una popolazione autoctona della Siberia settentr., che occupa le foci del fiume Amur e la parte settentr. dell’isola...
manul1
manùl1 s. m. [da una voce chirghisa]. – Gatto selvatico (Felis manul) che vive nelle steppe dell’Asia centrale, sino al fiume Amur, delle dimensioni di un comune gatto domestico, con orecchie basse e larghe, coda lunga una ventina di...