• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [79]
Biografie [33]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biologia [12]
Zoologia [12]
Sport [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Fisiologia umana [8]

parti del corpo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] , fronte, tempia, occhio, naso, bocca, mento, collo); tronco (con spalla, seno, ascella, capezzolo, torace, addome, ombelico, bacino, anca, inguine, pube, pene, scroto, vulva, ecc.); arti, a loro volta suddivisi in arti superiori (con braccio, gomito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – LINGUA ITALIANA – T. DE MAURO – METONIMIA – POLISEMIA

acromegalia

Dizionario di Medicina (2010)

acromegalia Francesco Romanelli Giorgio Fattorini Disordine endocrino raro, lentamente progressivo, di natura insidiosa, esclusivo dell’età post-puberale. Le manifestazioni della a. sono legate all’ipersecrezione [...] spazi interdentari. Dolori articolari sono comunemente riferiti dal paziente acromegalico, spesso a carico del ginocchio e dell’anca, come anche disturbi neurologici da compressione di nervi centrali o periferici (sindrome del tunnel carpale). L ... Leggi Tutto
TAGS: INSUFFICIENZA CARDIACA – IPOPITUITARISMO – SOMATOMEDINA C – CHIASMA OTTICO – SOMATOSTATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acromegalia (3)
Mostra Tutti

BASTIANELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASTIANELLI, Raffaele Domenico Celestino Nato a Roma il 26 dic. 1863, frequentò la facoltà di medicina all'università di Roma, dove si laureò nel luglio 1887 presentando una tesi Sui movimenti del piloro, [...] la cura chirurgica della osteoartrite deformante dell'anca basato sul modellamento dei capi articolari e l aponeurotico adiposo: Un tentativo di cura dell'osteoartrite deformante dell'anca mediante artroplastica, in Riv. osped., sezione scienze, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTO INFERIORE – NEUROCHIRURGIA – BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANELLI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

CHIASMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIASMO S. Ferri Da chiasmòs e chiàzein equivalenti al latino decussatio; cioè: il taglio ortogonale o obliquo di due rette. È termine usuale degli agrimensori, dei medici (incrocio di fasci muscolari), [...] gamba portante, il braccio attivo, colla lancia, corrisponde alla gamba flessa in riposo". Inoltre, alla spalla abbassata corrisponde l'anca più alta, sicché tra il piano delle spalle e quello delle anche si istituisce un rapporto che si potrebbe ... Leggi Tutto

progeria

Dizionario di Medicina (2010)

progeria Malattia genetica molto rara, caratterizzata da invecchiamento accelerato e precoce dell’organismo. Eziologia Negli individui affetti da p. sono state descritte finora mutazioni in almeno 2 [...] , rigidità articolare. Le estremità sono sottili e possono presentare anomalie (coxa valga, unghie distrofiche, dislocazione dell’articolazione dell’anca). Lo sviluppo mentale è normale e i pazienti presentano un QI nella media per l’età. La morte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su progeria (1)
Mostra Tutti

trombofilia

Dizionario di Medicina (2010)

trombofilia Antonio Chistolini / Roberto Foà I rischi della trombofilia Le manifestazioni cliniche dei pazienti affetti da trombofilia sono rappresentate dall’insorgenza di complicanze tromboemboliche [...] protrae per un periodo che è variabile a seconda del tipo di intervento chirurgico (fino a 35 giorni per protesi d’anca e di ginocchio). Il fondaparinux viene iniziato 12 ore post-intervento e continuato per 10 giorni per la chirurgia generale e per ... Leggi Tutto

DISARTICOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'operazione chirurgica con cui s'asporta un arto, o il, suo segmento, distaccandolo in corrispondenza d'una delle articolazioni. Mentre l'amputazione cade nella continuità delle parti, la disarticolazione [...] ossea è sostituita dall'incisione dell'apparato legamentoso articolare. L'emostasi preventiva si può ottenere, nella disarticolazione dell'anca, usando un mezzo cui non si ricorre per le amputazioni e cioè la compressione dell'aorta addominale per ... Leggi Tutto
TAGS: ARTO SUPERIORE – AMPUTAZIONE – CARTILAGINE – EMORRAGIA – EMOSTASI

IMBRIACO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIACO, Pietro Mario Crespi Nacque a Foria di Centola, presso Palinuro, nel Cilento, il 15 genn. 1845 da Giovannangelo e da Rosa Talento e studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Napoli, [...] da alcune armi da fuoco: introdusse una variante tecnica nella cosiddetta operazione di Langenbeck per la resezione dell'anca onde risparmiare il gran trocantere e modificò il procedimento di disarticolazione del piede per assicurare l'integrità dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] del femore al fondo della cavità che, nell'osso dell'anca, la riceve, cioè il legamento rotondo. La pelle manifesta le disposizioni dell'apparato legamentoso dell'articolazione dell'anca nell'Orango. L'assenza del legamento rotondo dimostra ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

ARTROPLASTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

Parola usata in chirurgia per indicare la ricostruzione operatoria di un'articolazione anchilosata (v. anchilosi) cioè la cosiddetta mobilizzazione articolare operatoria. Ridonare il movimento a un'articolazione [...] operano con successo anchilosi della spalla, del polso, dell'anca, del gomito, del piede. Il rendimento funzionale delle malato l'apertura della bocca; in quella bilaterale dell'anca, che limita gravemente la deambulazione; in quelle in estensione ... Leggi Tutto
TAGS: MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE – TESSUTO ADIPOSO – ARTO SUPERIORE – TUBERCOLOSI – ANCHILOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 26
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
ancata
ancata s. f. [der. di anca]. – Movimento d’anca, colpo d’anca, soprattutto se compiuto con forza o bruscamente (per es., nella lotta o nell’atletica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali