• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
258 risultati
Tutti i risultati [258]
Medicina [79]
Biografie [33]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Biologia [12]
Zoologia [12]
Sport [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Fisiologia umana [8]

Artrosi

Universo del Corpo (1999)

Artrosi Silvano Todesco Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] in sede diversa dall'articolazione colpita (per es. sulla superficie interna del ginocchio in caso di artrosi dell'anca), oppure può essere irradiato per l'interessamento di radici nervose o di nervi intrappolati nelle articolazioni artrosiche (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ARTICOLAZIONI INTERVERTEBRALI – ARTROSI TRAPEZIOMETACARPALE – INTERFALANGEE DISTALI – CONTRATTURA MUSCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artrosi (2)
Mostra Tutti

GHILLINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILLINI, Cesare Stefano Arieti Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] membri A. Paci, la cui priorità nell'introduzione nella pratica clinica del metodo di riduzione della lussazione congenita dell'anca il G. aveva esplicitamente messo in dubbio (v. Per la cronistoria dell'ortopedia italiana, Bologna 1907). Nel 1908 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

displasia

Dizionario di Medicina (2010)

displasia In biologia cellulare, anomala morfologia delle cellule di un organo o di un tessuto, e, nella accezione più estensiva del termine, anche le variazioni in eccesso o in difetto del numero delle [...] derivano da difetti genetici nello sviluppo del connettivo e delle cellule ossee. La più frequente è la d. dell’anca, anomalia della testa del femore associata ad un’eccessiva lassità legamentosa, per cui l’articolazione tende precocemente a lussarsi ... Leggi Tutto

lombosacrale, plesso

Dizionario di Medicina (2010)

lombosacrale, plesso Plesso nervoso formato da tutti i nervi lombari, sacrali e coccigei. Innerva la parte inferiore del tronco e gli arti inferiori. Viene suddiviso in quattro parti: Plesso lombare: [...] rami del IV e V nervo lombare e dai primi tre sacrali; i suoi rami motori innervano i muscoli esterni laterali dell’anca e i muscoli posteriori, mentre i rami sensitivi innervano la cute della natica, del perineo, dei genitali esterni, e della coscia ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – PAVIMENTO PELVICO – ANASTOMOSI – PERINEO – NERVO

BRADFORD, Edward Hickling

Enciclopedia Italiana (1930)

Chirurgo ortopedico americano, nato il 9 giugno 1848 a Roxbury (Mass.), morto a Boston il 7 maggio 1926. Fu uno dei pionieri dell'ortopedia in America e tra i fondatori della American Orthopaedic Association [...] ortopedia (Orthopaedic Surgery, 1890) che ebbe numerose edizioni. Ha lasciato anche importanti studî sulla lussazione congenita dell'anca e sulla tubercolosi articolare. Bibl.: R. B. Osgood, in Dictionary of American biography, Londra 1929, pp. 555 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ HARVARD – TUBERCOLOSI – ORTOPEDIA – LONDRA – BOSTON

compagnia

Enciclopedia Dantesca (1970)

compagnia (compagna) Lucia Onder In senso proprio, per la condizione che ci pone in contatto con altri come compagni, in Vn VIII 2 l'avea veduta fare compagnia a quella gentilissima; VIII 11 20 Chi non [...] ; LXVII 42, XCI 93, Cv III XIV 12; If XXIII 72 venìa sì pian, che noi eravam nuovi / di compagnia ad ogne mover d'anca. Per " compagni ", in Cv II 15 a le secretissime cose noi dovemo avere poca compagnia, e in Pg XV 50 s'appuntano i vostri disiri ... Leggi Tutto

piramidale

Dizionario di Medicina (2010)

piramidale Riferito a organi e formazioni di diversa natura che richiamano alla mente la forma della piramide. Cellule p.: uno dei tipi più caratteristici delle cellule nervose della corteccia cerebrale; [...] muscolare incostante, che si inserisce sul pube e sulla linea alba; contraendosi tende la fascia laterale. Muscolo p. del bacino: muscolo fra l’osso sacro e l’anca. Osso p.: osso del carpo, che ha forma di piramide, con la base in alto e in fuori. ... Leggi Tutto

osteofitosi

Dizionario di Medicina (2010)

osteofitosi Processo di intensa produzione di osteofiti, diffuso a tratti più o meno estesi di osso, determinato da un’esaltata attività osteoblastica del periostio per cause infiammatorie o tossiche. [...] la sua riduzione per una discopatia o per il crollo osteoporotico delle vertebre stesse. L’o. del margine esterno dell’acetabolo si presenta spesso nella coxartrosi, concorrendo alla sintomatologia dolorosa che accampagna i movimenti dell’anca. ... Leggi Tutto

Monteggia, Giovanni Battista

Dizionario di Medicina (2010)

Monteggia, Giovanni Battista Chirurgo (Laveno, Lago Maggiore, 1762 - Milano 1815). Fu prof. di istituzioni di chirurgia nell’Ospedale maggiore di Milano (dal 1795). Fornì contributi descrittivi alla [...] spostato in alto e in avanti. I sintomi sono impotenza funzionale e tumefazione del terzo superiore dell’avambraccio. Lussazione di M.: lussazione dell’anca, in cui la testa del femore si disloca in prossimità della spina iliaca anteriore-superiore. ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO LOCOMOTORE – LAGO MAGGIORE – TRAUMATOLOGIA – POLIOMIELITE – AVAMBRACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monteggia, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

CODIVILLA, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1931)

Chirurgo, nato in Bologna il 21 marzo 1861, morto ivi il 28 febbraio 1912. Allievo del Loreta e del Poggi, fu dapprima chirurgo ospedaliero in Castiglione Fiorentino (1890) e a Imola (1894, si dedicò poi [...] coxa vara, del piede equino varo congenito, delle pseudoartrosi congenite tibiali, della scoliosi, delle lussazioni dell'anca, delle pseudoartrosi delle ossa lunghe, alla questione della gravabilità dei monconi d'amputazione, ecc. I suoi scritti ... Leggi Tutto
TAGS: BOLOGNA – IMOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODIVILLA, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 26
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
ancata
ancata s. f. [der. di anca]. – Movimento d’anca, colpo d’anca, soprattutto se compiuto con forza o bruscamente (per es., nella lotta o nell’atletica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali