• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [258]
Biologia [12]
Medicina [79]
Biografie [33]
Patologia [22]
Anatomia [21]
Zoologia [12]
Sport [11]
Arti visive [10]
Lingua [10]
Fisiologia umana [8]

Anca

Universo del Corpo (1999)

Anca Rosadele Cicchetti e Red. L'anca (v. Arti inferiori) è la regione anatomica corrispondente a quella laterale e posterolaterale della radice dell'arto inferiore, composta di una vigorosa impalcatura [...] la corsa o il salto. Filogenesi di Rosadele Cicchetti Dal punto di vista evolutivo, la funzione di sostegno dell'anca comparve negli animali solo quando essi cominciarono ad adattarsi alla vita sulla terraferma. Nei Pesci, dove il peso del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TESSUTO MUSCOLARE – CINGOLO PELVICO – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anca (3)
Mostra Tutti

femore

Enciclopedia on line

Osso lungo, pari, che costituisce da solo lo scheletro della coscia (v. .). Nell’uomo il f. è l’osso più robusto e più cospicuo dello scheletro. Nella estremità superiore si distinguono: una parte ( testa), [...] a un segmento di sfera, che si impegna nell’acetabolo dell’osso iliaco, assieme al quale costituisce l’articolazione dell’anca; una porzione ristretta ( collo), che sorregge la testa, due tuberosità, il grande e il piccolo trocantere, che danno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL’ANCA – QUADRICIPITE FEMORALE – ANTROPOLOGIA – OSSO ILIACO – ACETABOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su femore (2)
Mostra Tutti

pube

Enciclopedia on line

La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] Sinfisi pubica Articolazione che unisce le due ossa pubiche. Legamento pubocapsulare Fascio rinforzante la capsula articolare dell’anca. Le sue fibre si inseriscono su p., capsula articolare e femore. Legamento (o muscolo) pubovescicale Ciascuno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – OSSIFICAZIONE – OSSO ILIACO – PUBERTÀ – VESCICA

Biomateriali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biomateriali Paolo Ferruti La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] , considerati di particolare interesse sociale: (a) le protesi d’anca; (b) i sostituti sintetici del plasma e del sangue; attesa di vita del paziente (si noti che l’articolazione dell’anca, in un soggetto che svolge un’attività normale, è sottoposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: ARTICOLAZIONE COXO-FEMORALE – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SOLUZIONE ELETTROLITICA – POLITETRAFLUOROETILENE – LIQUIDO INTRACELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biomateriali (4)
Mostra Tutti

capsula

Enciclopedia on line

Biologia Involucro mucoso, strettamente associato alla parete cellulare, presente nella maggior parte dei batteri. A causa della natura gelatinosa della c., i batteri capsulati formano su terreni solidi [...] dell’articolazione. È diversamente sviluppata a seconda dei vari tipi di articolazione: particolarmente robusta è quella dell’anca, che si inserisce attorno all’acetabolo con uno spesso cercine fibro-cartilagineo; capsulorrafia è l’intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – MEMBRANA SINOVIALE – TESSUTO CONNETTIVO – EMISFERI CEREBRALI – PARETE CELLULARE

gemello

Enciclopedia on line

Nato in un medesimo parto; per estensione si dice di cose appaiate o, più raramente, simili di forma, e con la stessa destinazione. Biologia In alcune specie di Mammiferi nasce, di regola, un solo figlio [...] In anatomia, col nome di g. o muscoli g. si indicano due muscoli appartenenti alla medesima regione anatomica e affini per forma, disposizione, struttura, azione e innervazione. Per es.: g. superiore e inferiore dell’anca; g. mediali e laterali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – EMBRIOLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: GRAVIDANZA BICORIALE – GRAVIDANZA MULTIPLA – RELATIVISTICO – SECONDAMENTO – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gemello (5)
Mostra Tutti

Articolazione

Universo del Corpo (1999)

Articolazione Rosadele Cicchetti Red. In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v.  Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] devono sopportare la maggiore spinta nella deambulazione e, nell'uomo, trasferire il peso del corpo al terreno. Le articolazioni dell'anca, della caviglia e del piede così sono più robuste delle corrispondenti dell'arto anteriore e hanno un ambito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – ARTRITE REUMATOIDE – MEMBRANA SINOVIALE – COLONNA VERTEBRALE – OSSO OCCIPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Articolazione (5)
Mostra Tutti

biomedica, ingegneria

Enciclopedia on line

Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria [...] le istruzioni di moto. Ulteriori settori in cui è diffusa l’utilizzazione dei robot, sono la chirurgia ortopedica (dell’anca e del ginocchio), la chirurgia toracica e la chirurgia generale minimamente invasiva. È prevedibile che un ulteriore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – ANALISI DEI SEGNALI – RISONANZA MAGNETICA – INGEGNERIA CLINICA – MEDICINA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biomedica, ingegneria (7)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] Robinson). Ma le dimensioni di quest'ultimo non poterono essere maggiori di quelle dell'uomo recente, perché l'osso dell'anca del Parantropo, che è conservato, uguaglia in dimensioni quello di un uomo attuale. Questo fatto è sufficiente a dimostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – AUSTRALOPITECIDI – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti

Paleopatologia

Universo del Corpo (2000)

Paleopatologia Arthur C. Aufderheide La paleopatologia (composto del greco παλαιός, "antico", πάθος, "malattia", e λόγος, "studio") è la disciplina che studia le malattie di uomini e animali nell'antichità. [...] parziale per mancato saldamento degli elementi dell'arco sacrale era comune, mentre erano rare le lussazioni congenite dell'anca, sebbene siano stati descritti casi isolati, riconosciuti dall'acetabolo poco profondo che non ha mai alloggiato la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – TRAPANAZIONE DEL CRANIO – SMITHSONIAN INSTITUTION – AMERICA PRECOLOMBIANA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleopatologia (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
anca
anca s. f. [dal germ. hanka]. – 1. Regione anatomica del corpo umano e più in generale dei mammiferi (detta con termine lat. scient. coxa), corrispondente all’incirca alla porzione laterale e posteriore della radice dell’arto inferiore, costituita...
ancata
ancata s. f. [der. di anca]. – Movimento d’anca, colpo d’anca, soprattutto se compiuto con forza o bruscamente (per es., nella lotta o nell’atletica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali