GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] . Über den Zusammenhang von diaphonia und Tonsystem, in Theorie und Geschichte der Monodie, a cura di M. Pischlöger, Pleven 2001, pp. 96-109; D.G. Hughes, G.'s "Tritus": an aspect of chant style, in The Study of medieval chant. Paths and bridges ...
Leggi Tutto
GOZZI, Carlo
Alberto Beniscelli
Nacque a Venezia il 13 dic. 1720, dal conte Iacopo Antonio e da Angela Tiepolo. La famiglia, di lontane origini bergamasche, si era trasferita nel Veneto nel secolo XVI, [...] théâtre fiabesque de C. G., in Forum Italicum, XV (1981), pp. 171-185; A. D'Orrico, Il romanzo teatrale di C. G., in Paragone, XXXIII (1982), 386, . Di Gaetani, C. G.: a life in the 18th century Venetian theater, an afterlife in opera, Jefferson, NC ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] Vittorio Amedeo II ai troni di Inghilterra e di Spagna. A Londra le sue pretese (che avrebbero in seguito fatto dei Savoia prince of his age», recitava The modern part of an universal history, apparsa a Londra nel 1762 (XXXVII, p. 516). «Prince ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] s., 168; II, ibid. 1914, p. 25; F. Fossati, Nuovi particolari su G. A. De' Bussi, in Viglevanum, I (1907), pp. 232-43; G. Mancini, Vita di pp. 5, 13, 15; E. Meuthen, Briefe des Aleriensis an die Sforza, in Römische Quartalschrift, LIX (1964), pp. 88 ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] hoc tempore celebrare concilium an non (Concilium Tridentinum, XII, pp. 77-82).
Terminato l'incontro diplomatico di Bologna, l'A. si recò direttamente a Venezia per prendere possesso di quella nunziatura, alla quale era stato nominato l'8 marzo ...
Leggi Tutto
FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] ss.); G. Bertoni, Il Duecento, Milano 1939, pp. 413 ss.; E. H. Kantorowicz, An 'autobiography' of G. Faba, in Mediaeval and Renaissance studies, I (1941-43), pp. 253-280; A. Monteverdi, Saggi neolatini, Roma 1945, pp. 77-109; L. Chirico, Un trattato ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] plan, New York-Cambridge, MA, 1990, ad ind.; Id., M. and Borromini: plan and section, in An architectural progress in the Renaissance and Baroque, a cura di H.A. Millon, University Park, PA, 1992, I, pp. 194-233; Id., in The Dictionary of art, London ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] e G. de G., in L'Arte, VIII (1905), pp. 330-339; Id., A proposito di G. de G., ibid., IX (1906), pp. 56 s.; Id., Di . 77-84; J. Shell, G. de G. takes an apprentice, ibid., pp. 131 s.; M. Rossi, Un contributo a G. de G. pittore, ibid., pp. 85-91; ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] protezione del re Luigi IX. Il 24 giugno 1245 si aprì a Lione il concilio, il 17 luglio il papa dichiarò deposto Federico ; K. Hampe, Denkschrift Gregors von M. an das Kardinalskollegium über die finanzielle Zerrüstung seines Patriarchats Aquileia ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] e strinse rapporti d'amicizia con A.M. Colonna, A. Mitelli, G.A. Sirani, A. Tiarini. Pare finanziasse l'apertura s. e passim; G. Perini, Biographical anecdotes and historical truth: an example from M.'s "Life of Guido Reni", in Studi secenteschi, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...