MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] , in Paragone, XIII (1962), 147, pp. 54, 56, 58; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their works with an index of places. Central Italian and North Italian schools, I, London 1968, pp. 280 s.; M.T ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] ., in Master Drawings, I (1963), 1, pp. 41-43; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance. A list of the principal artists and their work with an index of places. Florentine school, I, London 1963, pp. 200-202; C. von Holst, Florentiner Gemälde ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] De Vio, legato presso la corte imperiale, la citazione giunse a Lutero il 7 ag. 1518.
L'interrogatorio davanti al G. 1, ibid. 1979, ad indices; E. Doernberg, Henry VIII and Luther. An account of their personal relations, London 1961, pp. 67, 72 s., 82 ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] ibid., 2005b, pp. 164-175; S. Weppelmann - S. Winkler, Digitale Kunstgeschichte? Eine Fallstudie an Ugolinos Altarwerk aus Santa Croce, ibid., pp. 118-125; A. Galli, in La Collezione Salini. Dipinti, sculture e oreficerie dei secoli XII, XIII, XIV e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] ulteriori affreschi nella volta e nel coro compiuti nel 1632).
Tornato a Firenze, il F. fu aiuto di G. Mannozzi (Giovanni .), Milano 1980, nn. 19 s.; Ch. McCorquodale, Catalogue of an important group of drawings by B. F.… (catal.), Sotheby Parke ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] la pluralità de' mondi tradotti in idioma italiano da A.A.P.A. e dedicati a G.M. L. di B. Le Bovier de Fontenelle e sifilografia, XXIII (1937), pp. 1-44; D.M. Schullian, An inscription by L., in Journal of the history of medicine and allied sciences ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] il dato naturale si mantiene anche quando il M. si rifà a temi tratti dalla letteratura, ad esempio la poesia di T. (2008), 74, p.40; C. van Tuyll van Serooskerken, Three studies for an unknown project by P.F. M., in Master drawings, XLVII (2009), 4, ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] invenzione bensì ricavandoli a volte dal commento agli Elementi di an-Naīrīzi (Anarizio . Per le lettere papali riguardanti il matematico novarese, cfr. Les registres d'Urbain IV, a cura di J. Guiraud, Paris 1899-1958, nn. 1125, 1356, 1692, 2121, ...
Leggi Tutto
VIRCHI, famiglia
Licia Mari
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Famiglia di liutai attivi a Brescia dagli inizi del XVI sec. agli inizi del sec. XVII.
Bernardino (I), zoccolaio, [...] 1630), in Civiltà mantovana, IV (1970), pp. 376-400; A. Newcomb, The Madrigal at Ferrara 1579-1597, 2 voll., Princeton 1980; S. Parisi, Ducal patronage of music in Mantua, 1587-1627: an archival study, diss., University of Illinois, 1989; F. Dassenno ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] , al 26 dic. 1818 risale l'incidente in cui il Belzoni fu aggredito a Tebe dagli agenti del D.: la responsabilità non fu del D. o del viaggiatori di qualsiasi nazionalità. Come collezionista di an-, tichità ebbe la ventura di operare precisamente ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...