DE NOBILI, Roberto
Matteo Sanfilippo
Nacque nel settembre 1577 a Montepulciano (Siena) - ma un'errata tradizione ha ritenuto a lungo che fosse nativo di Roma - dal marchese Pierfrancesco e da Clarice [...] -Paris 1894, coll. 1779 s.; E. R. Hull, Was R. D. an impostor?, in The East and the West, III (1904), pp. 1223-38; 1935; M. de Crisenoy, R. D., apôtre des Brahmes, Paris 1939; A. Ballini, L'India e la Compagnia di Gesù, in Il quarto centenario della ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] scultori Marco e Antonio, ebbe l'aggiunta delle tre citate opere dell'A. appena in un secondo tempo, ma non oltre l'anno 1589, Wien 1921, pp. 559-594 e passim; Fr. Schottmüller, An equestrianstatuette of the Renaissance, in Art in America, XIII (1925 ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] dans le livres 3e,4e o 5e du Melopeo on aura peine à comprendre que deux choses si differentes aient pu sortir de la in our sense of the word to the ancient, is Cerone, author of an excellent treatise upon music in Spanish" (I, p. 120); il Bussi ( ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] politico destinate all’Europa. Nello stesso anno, con altri studenti della GSD pubblicò il pamphlet An opinion on architecture a sostegno di Walter Gropius, direttore della GSD e osteggiato dalle frange più conservatrici dell’università; nel ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] 96-112 nn. 80-112; V. Rizzo, G. T. a Napoli e presenza di D.A. Vaccaro in S. Maria dell’Aiuto dei Coltrari di seta ( di cultura padana, II (1994), 3, pp. 51-64; L. Ventura, An unknown portrait by G. T., in The Burlington Magazine, CXXXVI (1994), pp ...
Leggi Tutto
– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] Giovanna I (1382), che oppose per quasi trent’anni i durazzeschi, Carlo III e Ladislao, Privilegiorum di Alfonso il Magnanimo della serie Neapolis dell’Archivio della Corona d’Aragona, a cura di C. López Rodríguez - S. Palmieri, Napoli 2018, pp. 53 ...
Leggi Tutto
ALCIONIO (Alcyonius), Pietro
Mario Rosa
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1487 (se morì appena quarantenne, come affermano concordi i biografi, nel 1527). Ignoto è il suo nome di famiglia e conosciuto [...] il 1 sett. 1523. Divenuto il Medici pontefice, l'A. non esitò a trasferirsi a Roma, dove giunse il 5 dic. 1523, "con de Cicéron traduits eti français par Regnier Desmarais..., Paris, l'an III de la République Française, pp. 467-480 (ribadisce ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] un altro paio di opere, la Quaestio de purgatione per medicamentum atque obiter etiam de sanguinis missione an sexta morbi die fieri possint… (Venezia, A. Patessi, 1568) e il De illustris. marchionis Piscariae morbo ac morte (Napoli, G. Cacchi, 1572 ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] Int., Ann Arbor, MI, 1995; D. Moulton Mayer, A. K., R. A., 1741-1807, London 1972; P.S. Walch, An early neoclassical sketchbook by A. K., in The Burlington Magazine, CXIX (1977), pp. 98-111; A.M. Clark, Studies in Roman eighteenth-century painting ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] dai Cantos, illustrati dall’artista: apparve così, nel 1972, An angle, per le edizioni Im Erker di Franz Larese, . Santomaso, in Arte e scienza, Atti del Convegno..., Venezia... 1957, a cura di A. Guzzo, Firenze 1959, pp. 318 s.; Id., La mia pittura ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...