AMMANNATI, Bartolomeo
Isa Belli Barsali
Nato il15 giugno 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio, rimase orfano del padre a dodici anni, e per vivere entrò nell'accademia di Baccio Bandinelli. Non [...] già da un anno aveva abbandonato Roma, fece venire l'A. a Firenze alla corte di Cosimo I. Il duca lo fece Krottmayer, Die Brunnemanlage Julius' III. und der Palastbau Pius' IV. an der Via Flaminia, in Zeitschrift far bildende Kunst, LIX (1925-26), ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] nelle "Sacrae symphoniae" del 1597, ibid., II, Milano 1932, pp. LXIII s.; A. Einstein, Italienische Musik und italienische Musiker am Kaiserhof und an den erzherzoglichen Hofen in Innsbruck und Graz, in Studien zur Musikwissenschaft, XXI (1934), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] e Croazia, Roma 1942, pp. 199-201; S. Bettini, Mosaici antichi di S. Marco a Venezia, Bergamo 1944, pp. 10, 18 s.; A. Michei, Die Friedensbotschaft Grados an Antiocheia im Schisma des Kerullarios (1053-1054) und ihr Widerhall, in Studi Gregoriani, II ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] ).
Si allontanò da Roma nel febbraio 1626 e si recò di nuovo a Modena su invito di Alfonso d'Este, ma il soggiorno fu breve ., 191, 193 s., 214, 226, 227; G. Watkins, Towards an Opus Ultimum, in Musiche rinascimentali siciliane, X, Firenze 1980, p. IX ...
Leggi Tutto
VITTORE di Matteo (Belliniano)
Gianmarco Russo
Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo pittore veneziano, attivo nei primi due decenni del Cinquecento. Nacque da un Matteo, tessitore del [...] pictures of the Renaissance: A list of the principal artists and their works with an index of places, I, . Fletcher, I Bellini, in La bottega dell’artista tra Medioevo e Rinascimento, a cura di R. Cassanelli, Milano 1998, pp. 131-153 (in partic ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] afflusso di specialisti stranieri (vedi U. Cerletti, Erinnerungen an Franz Nissl, in Münchener Mediz. Wochenschr., CI [1959 applicato la corrente elettrica al cane indusse il C. a pensare a un suo analogo impiego terapeutico nell'uomo. L'idea restò ...
Leggi Tutto
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia
Paolo Buffo
UMBERTO III, conte di Moriana Savoia. – Nacque intorno al 1135 verosimilmente entro i domini sabaudi; la tradizione che lo vuole nato ad Avigliana non [...] ; Regesta comitum Sabaudiae marchionum in Italia ab ultima stirpis origine ad an. MDCCLIII, a cura di D. Carutti, Augustae Taurinorum 1889, pp. 108-135; Cartario di Pinerolo fino all’anno 1300, a cura di F. Gabotto, Pinerolo 1899, p. 77, doc. 56; MGH ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] , LXXI (1959), 1, pp. 89-118; D. Colonna, Le vrai visage de P. P. en Angleterre, Nice 1969; P.A. Thrasher, P. P. An enlightened hero. 1725-1807, London 1970; F. Ettori, La formation intellectuelle de P. P. (1725-1755), in Annales historiques de la ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] . p. 45); E.B. Garrison, Italian Romanesque Panel Painting. An Illustrated Index, Florence 1949, pp. 33, 149; C. Volpe, Virilli, Il restauro, ivi, pp. 93 s.; L. Bellosi, Cimabue, apparati a cura di G. Ragionieri, Milano 1998, pp. 18, 101, 128 s., 159 ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] eighteenth-century reflections in Venice on the Etruscans’ contribution to architecture, in “An Etruscan affair”: the impact of early Etruscan discoveries on European culture, a cura di J. Swadding, London 2018, pp. 143-152; S. Pasquali, Algarotti ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...