ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] in Fritz Saxl: lectures, London 1957, pp. 286-297; A. M. Crino, An unpublished document on the frame of A.E.'s tabernacle, in The Burlington Magazine, CVII (1965), 752, pp. 575 s.; A. E. Werk, künstlerische Herkunft und Nachfolge (catal.), Frankfurt ...
Leggi Tutto
GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] XVI-XIX, Firenze 1990, pp. 31-44. La prima analisi del materiale di Dumbarton Oaks è opera di S. Raphael, An Oak Spring Pomona, Upperville, VA, 1990. Sulla Pomona anche E. Baldini - A. Tosi, Scienza e arte nella Pomona italiana di G. G., Firenze 1994 ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] 1976, passim; S. Tobriner, The genesis of Noto. An Eighteenth Sicilian city, Berkley-Los Angeles 1982 (trad. it. Ispica 2010, pp. 151 s.; Rosario Gagliardi (1690 ca.- 1762) (catal., Noto), a cura di M.R. Nobile - M.M. Bares, Palermo 2013 (in partic. M ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] Berlin, in Gazette des beaux-arts, XXX (1888), 5, p. 384; A. Venturi, L'arte ferrarese nel periodo d'Ercole I d'Este, in Atti des Quattrocento, Potsdani 1924, p. 206; L. Dussler, An unknown scuipture by D. ..., in The Burlington Magazine, XLVIII ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea (Andrea da Fiesole)
Sandro Bellesi
Figlio di Piero di Marco, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1465 e giovanissimo fu iniziato allo studio delle arti plastiche. Sotto la guida di [...] 'Italia, O. H. Giglioli, Fiesole, Roma 1933, pp. 121, 138-140; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1,Milano 1935, pp. 179-187; W Berlin 1951, fig. 6; O. Kurz, A group of Florentine drawings for an altar, in Journal of the Warburg and Courtauld ...
Leggi Tutto
LATILLA (Attila, L'Attila, La Tilla), Gaetano (Donato Giuseppe Domenico)
Dinko Fabris
Nacque a Bari il 10 genn. 1711 da Nicola, commerciante di libri discendente da una famiglia originaria di Casamassima [...] B. Over, Per la gloria di Dio. Solistische Kirchenmusik an den venezianischen Ospedali im 18. Jahrhundert, Bonn 1998, pp , Roma 2001, pp. 171, 370 s.; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 406; The New Grove ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] 191-218; L. Armstrong, The Agostini Plutarch: an illuminated Venetian incunable, in Treasures of the Library of the rise of the Roman letterform, Herning 1989; J. Twomey, Whence J.? A search for the origins of Roman type, in Fine Print, XV (1989), ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] e ora la sposa, Torretti si trovò da qui in avanti a vivere con il nipote Giuseppe Bernardi, cui insegnò il mestiere e sculpture of the Eighteenth century. Papers from an international Symposium, ... 1998, a cura di J. Höfler, Ljubljana 2000, pp ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] of V.’s “Sì lieta e grata morte”, in Early music history, XXI (2002), pp. 75-116; B. Nelson, A ‘parody’ on Josquin’s “Inviolata” in Barcelona 1967: an unknown mass by Ph.V.?, in Journal of the Royal Musical Association, CXXVII (2002), pp. 153-190 ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 177; H. Lehmann, W. H. (1839-1915). An seinem 150. Geburtstag, in Mitteilungen des Deutschen Archäol. Deutsche Biographie, VIII, pp. 459 s. (H. Speier); W. H., in Archäologenbildnisse, a cura di R. Lullies - W. Schiering, pp. 71 s. (H.G. Kolbe); W ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...