RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] storia. In effetti l’intellettuale piemontese fu giurista e storico a un tempo, così come l’impegno civile e politico fu Geist und seine Widersacher: Die Eidverweigerer an den italienischen Universitäten im Jahre 1931, Frankfurt a. M. 1993 (trad. it. ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] Panels, in The Burlington Magazine, LXXII (1938), pp. 33-37; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance. A list of the Principal Artists and their Works with an Index of Places. Venetian School, Londra 1957, I, pp. 147-149, II, figg. 742-754; F ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] riformatori già il 16 maggio 1511 per il 1º settembre successivo a Pisa. Da Borgo San Donnino fu spedito un invito al pontefice, Fijalek, Mahnschreiben des päpstlichen Legaten in Polen Zacharias F. an Martin Luther, in Histor. Jahrbuch, XV (1894), pp ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] Selbstzeugnis Tholomeus von Lucca für seine Autorschaft an der "Determinatio compendiosa de iurisdictione imperi", pp. 411-433 (rist. in Dante's Italy, pp. 224-253); J. A. Weisheipl, Friar Thomas d'Aquino. His life, thought, and works, Oxford 1975, ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] pp. 53-55; K. Lankheit, Florentinische Barockplastik. Die Kunst an Hofe der letzten Medici, 1670-1743, München 1962, pp. l’art, XLVI (2000), pp. 81, 87 nota 33; T.L.M. Vale, A escultura italiana de Mafra, Lisboa 2002, pp. 71, 78, 99 nota 74, 133-142 ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] : De primatu Petri), diretto contro le teorie protestanti e con dedica a Cervini.
Dopo la morte di Cervini, che nel 1555 fu papa solo und 17. Jahrhundert, in Historiographie an europäischen Höfen, a cura di M. Völkel - A. Strohmeyer, Berlin 2009, pp ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] ad indicem; Privatbriefe Kaiser Leopolds I. an den Grafen F. E. Pötting 1662-1673, a cura di A.F. Pribram - M. Landwehr von Die Politik Maximilians I. von Bayern und seiner Verbündeten, II, 9, a cura di K. Bierther, München 1986, pp. 36, 42, 151, ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] anni o più senza mangiare (1551), e della questione An homo bonus, vel malus volens fiat (Florentia, Lorenzo Torrentino Cod. Naz., II, III, 398: De coelo; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Codd. A.153 inf.; D.129 inf.; G.69 inf.; P.197 sup., cc. 75r- ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] ; E. Noè, La raccolta dei ritratti, ibid., pp. 142, 144, 147, 152 s., 156; S. Gastaldi, When a great artist makes a gun, in Arts, arms and armour. An international anthology, a cura di R. Held, I, Chiasso 1979, pp. 380-391; S. Zamboni, in L'arte del ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] missione in Turchia, in Ariminum, I (1928), 5, pp. 106-108; A.F. Massera, Il sequestro di un corriere diplomatico malatestiano, in La Romagna, I (1928), pp. 125-147; C. Grayson, An autograph letter from Leon Battista Alberti to M. de’ P., november 18 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...