TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] M. T., in Annali civici del Regno delle Due Sicilie, 1835, vol. 18, pp. 148-173; An., M. T., in La fama, 15 gennaio 1836, n. 7, pp. 25 s.; An., Necrologia. Onori renduti a M. T. in San Severo sua patria, in L’Omnibus. Foglio periodico, III (1836), 45 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] di Laura Battiferri degli Ammannati, in Italianistica, XXXIV (2005), pp. 11-28; Laura Battiferra and her literary circle. An anthology, a cura di V. Kirkham, Chicago-London 2006, pp. 112, 122; Istruzioni agli ambasciatori e inviati medicei in Spagna ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Barbara Mancuso
Nacque a Palermo nel 1739 da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella). A un primo apprendistato presso A. Gambino, un "pittore di mediocre condizione" che "tenea [...] di S. Luca: la collezione dei dipinti nei secoli XVII e XVIII, in An architectural progress in the Renaissance and Baroque sojourns in and out of Italy…, a cura di H.A. Millon - S. Scott Munshower, University Park, PA, 1992, p. 706; M. Guttilla, in ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] storia dell’arte in Italia e in Europa. Studi in onore di Luisa Mortari, a cura di M. Pasculli Ferrara, Roma 2004, pp. 228-233; A.K. Van Dijk, The afterlife of an early Medieval chapel: G.B. R. and perceptions of the Christian past in post-Tridentine ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] univ. di statistica, genn. 1855, pp. 7-11; e a C. Morrison, An Essay on the Relations between Labour and Capital, ibid., pp. 12 in francese nel 1891 e nel 1899, in giapponese nel 1892. A tale dovizia di traduzioni contribuì d'altra parte il C. stesso ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] ), in Archivio Ambrosiano, XXIX (1976), pp. 181-213; Die Hauptinstruktionen Clemens’ VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, pp. CCXLVI-CCXLVIII, 52 (con ampio repertorio di fonti); B ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] the palazzo Bonaccorsi at Macerata, in Arte antica e moderna, VI (1963), pp. 151-158; Id., Correction of an attribution to Paolo De Matteis, ibid., VII (1964), p. 113; A.E. Pérez Sánchez, Pintura italiana del siglo XVII en España, Madrid 1965, p. 279 ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] nel primo volume delle opere di questo autore, edite a Londra a cura di Thomas Tickell e Jacob Tonson, si creò Hunter, The Royal Society and its fellows 1660-1700: the morphology of an early scientific institution, Chalfont St.Giles 1982, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] che sono libere rielaborazioni. Molte (nn. 2, 6-11, 13) risalgono a invenzioni di Giorgione; ma il C. si è servito anche di altri in Belvedere, IX (1930), pp. 85-89; L. E. Prasse, An Engraving by G. C., in The Bull. of the Cleveland Museum of Art ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] di E. Bonora (Milano-Napoli 1951).Una traduzione in tedesco è stata recentemente stampata a cura di H. Rüdiger,Briefe an den Marchese Hercolani über die Merkwürdigkeiten Bayerns und anderer deutscher Länder, Mainz und Berlin s.d. (ma 1964).
Fonti ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...