A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] è un’idea distopica, poiché egli non fa riferimento a un governo esistente, ma alla possibilità che se ne .Szenes, E., Building resiliency to ecofascist radicalisation. Preventing an emerging threat, icct Policy Brief, novembre 2023.Armiero, ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] etimologica, office/officious, cassata nel doppiaggio: «Eating in an office is just too officious, even for me» friend, ma nel doppiaggio compare solo il secondo amico.Arbogast dice a Norman di avere gli occhi ormai affaticati dal neon dei motel: ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico [...] coldragonesi (è l’unione di Coldragone e Villafelice)Cupramontana-AN: massaccesi (Masaccio fino al 1862; ma anche cuprensi paulesi (Paùli Gerrei fino al 1863)Sansepolcro-AR: borghesi (a lungo Borgo San Sepolcro, e in loco detta semplicemente Borgo) ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] scorso, come si evince da una delle tante barzellette razziste diffuse nel New England: «What is an Italian luau? A bunch of guineas sitting around a cesspool with straws» (‘Che cos’è una festa hawaiana italiana? Un branco di guineani seduti intorno ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] fila al botteghino del cinema, ipotizza: «Probably met by answering an ad in the New York Review of Books» > «Si , con cambio di Paese: «I just got back from Canada. They speak a lot of French up there. The only word to remember is John Dark: it ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] nei secoli XVIII e XIX, un cognome. E quando si trovavano a doverne indicare uno, molti di loro erano soliti firmare col nome , Ortona, Orvieto, Pesaro, Ravenna, Sinigaglia (da Senigallia-An), Tagliacozzo, Terni, Trevi, Tolentino –. Ma anche Fubini ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] . 1500 affermazioni e definizioni del Duce su 1000 argomenti, Milano, Ulrico Hoepli, 1940.Castriota, A., Feldman, M., ‘Fascism for the Third Millennium’: An Overview of Language and Ideology in Italy's CasaPound Movement, in Feldman, M., Jackson, P ...
Leggi Tutto
Ipotizziamo che una persona vi racconti di aver incontrato Buoni e Cattivi, ma anche Cattivelli, dopo essersi avventurata sull’Alpe Rebelle. Per fortuna Divin Porcello e Baciafemmine l’hanno salvata raccomandandola [...] dal latino recreare ‘ristorare’). Poi, Duma c’anduma (Solero, Piemonte) da (an)duma che in piemontese vale come ‘andiamo’. O, ancora, Mè Cumpari Turiddu a Catania. Si potrebbe continuare in un percorso linguistico variamente caratterizzato nell ...
Leggi Tutto
C’è chi, quando in città nota un grosso suino irsuto grufolare nel giardino condominiale, grida con apprensione: «Aiuto, un cinghiale tra le aiuole!». C’è invece chi, residente nello stesso palazzo ma [...] , i pappagalli verdi che competono con i piccioni persino a Milano. Capita a causa della fuga dagli allevamenti (si pensi alle nutrie) Pietarinen J., Biodiversity Considered Philosophically: An Introduction, Cambridge, Cambridge University Press, ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] richiamano due località della provincia di Bolzano (Tramin an der Weinstraße, in italiano Termèno sulla Strada del Vino nel 1883 per lo Zingarelli (senza indicazioni, ma in riferimento a Fantasia di Matilde Serao), che si rifà ad ArchiDATA o ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...