L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] esecutori sia per gli ascoltatori, è Fragmente-Stille. An Diotima (1980) per quartetto d’archi. Nella partitura del brano Y entonces comprendió del 1969-70 dedicato A Ernesto ‘Che’ Guevara y a todos los compañeros de las Sierras Maestras del mundo. ...
Leggi Tutto
Com’è tradurre il più lungo romanzo americano (i.e. statunitense) di sempre? Cercheremo di rispondere a questa domanda con varie suggestioni e impressioni.Parliamo di Donne e uomini (Women and men) di [...] online, DeepL, e affidiamogli i due brani che abbiamo visto sopra. Questi gli originali:To go on, once there was a power vacuum. An as yet unfixed emptiness simply asking power to rush in. This much was agreed. By people sitting down together, all ...
Leggi Tutto
Rispondiamo con questo articolo alla domanda di un utente che al nostro indirizzo di posta elettronica ha chiesto di approfondire la storia di teorema di Pitagora e delle altre parole italiane che fanno [...] who attribute it to him add the story that he sacrificed an ox to celebrate his discovery.Così come ha ben argomentato Fabio e propria rivoluzione nel campo della fumettistica perché fu lui a inventare la mitica città di Paperopoli e si dedicò anche ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] con un aneddoto su un oscuro ecclesiastico omonimo il più noto, vale a dire Per un punto Martin perse (o perdé) la cappa ʻdi , O., Studi di antroponimia fiorentina. Il Libro di Montaperti (an. MCCLX), Göteborg, Elander, 1953.DEI = Battisti, C., ...
Leggi Tutto
Come è cambiato il nostro modo di “conversare”Spesso le idee che ci facciamo sulle parole sono bizzarre. Per esempio, associamo chat a un vocabolo nuovo, recente, figlio della rivoluzione tecnologica. [...] nostra reazione da positiva si trasformerà in repulsione, come è riportato in uno studio intitolato A mismatch in the human realism of face and voice produces an uncanny valley (“Una discrepanza nel realismo umano del volto e della voce produce una ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] trovato le risposte. Cioè ho alzato la testa e capito di non aver capito a fondo. E siccome l’unico modo vero che ho di imparare è discuterne fino come intrusione? Immagine: Woman Reading in an InteriorCrediti immagine: Carl Holsøe, Public domain ...
Leggi Tutto
«Ultracorpi. Il fantastico nelle Arti dello Spettacolo»Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà dell’Università degli Studi, 2023 Nel mese di dicembre 2023 è stato pubblicato il primo numero di «Ultracorpi. [...] sorprende, del resto, che il primo numero di «Ultracorpi» sia dedicato a Frankenstein: il volto del mostro sospeso tra la vita e la morte, l’amour en l’an 2000, nella quale il registra Jean-Luc Godard riesce a restituire un’atmosfera fantastica ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] Garolfo-Mi combina il latino bustum ‘bruciato’, allusivo evidentemente a una terra inaridita, con un nome di persona germanico; , accumulata dal Tevere, su cui sorge il comune). Corinaldo-An è una trasformazione del sintagma ‘colle in alto’ (anche se ...
Leggi Tutto
A compiangere la morte funesta di Fetonte, punito da Zeus per aver incendiato le terre d’Africa col carro paterno, vi è anche Cicno, signore dei Liguri, musico dalla voce melodiosa, legato al figlio di [...] cita nella versione digitale).Grimal Pierre, The Dictionary of Classical Mythology, Oxford, Blackwell, 1996.Ingold Tim (a cura di), What is an Animal?, Londra, Routledge, 1994.Regan Charles Tate, Descriptions de poissons nouveaux faisant partie de la ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] collegarlo secondariamente a un agionimo, in centri come Andreis (PN; secondo Carla Marcato da lat. antrum ʻgrottaʼ + -asius anziché da S. Andrea), Barbara (AN; secondo Ettore Baldetti non da S. Barbara ma da barbarus ʻstraniero (longobardo)ʼ), Canal ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 col nome di Ivánka Pécsi. Figlio di Ivánka...