• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [8870]
Archeologia [666]
Biografie [2216]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Religioni [606]
Letteratura [511]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

HALLSTATT, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALLSTATT, Civiltà di H. Müller-Karpe Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] stesso periodo ci sono note sepolture con deposizione del carro anche a S delle Alpi, in territorio italiano; anche in Grecia il A. Rieth, Eisentechnik der Hallstattzeit, Lipsia 1942; K. Bittel-A. Rieth, Die Heuneburg ein Keltischer Füntensitz an der ... Leggi Tutto

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte J. Pirenne 1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] vi furono trovati sarebbero da datare tra il 75 e il 25 circa a. C. Si tratta soprattutto di leoni di bronzo cavalcati da fanciulli (v de Ma'ïn (in arabo), Il Cairo 1951; A. Fakhry, An Archaeological Journey to Yemen, Cairo 1952; Ph. Wendell, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] ; S. Lloyd, Foundations in the Dust. A Story of Mesopotamian Exploration, Harmondsworth 1955; S.A. Pallis, The Antiquity of Iraq. A Handbook of Assyriology, Copenhagen 1956; S. Harbottle, W.F. Loftus: an Archaeologist from Newcastle, in AAel, 5,1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ISCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 ISCHIA G. Buchner (Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] F. Russo, La coppa di Nestore e una iscrizione metrica da Pitecus dell'VIII sec. a. C., in Rend. Acc. Linc., Cl. sc. mor., Ser., VIII, vol. , p. 95 ss.; M. W. Stoop, Some Observations an the Recent Excavations on Ischia, in Antiquity and Survival, IV, ... Leggi Tutto

PERSEPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996 PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis) C. A. Pinelli È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] campagna di scavo, per conto dell'Oriental Institute di Chicago. A lui si deve, fra l'altro, la scoperta dei propilei , ibid., n. 5079, 1936, pp. 321-323; S. Smith, An Achaemenian Relief from Persepolis, in British Museum Quarterly, XII, 1938, p. 35 ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi Marco Curatola Petrocchi Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] 3 (1983), pp. 27-62. R. Burger, Chavín and the Origins of Andean Civilization, London 1992. A. Kolata, The Tiwanaku: Portrait of an Andean Civilization, Cambridge (Mass.) 1993. L.G. Lumbreras, Chavín de Huántar. Excavaciones en la Galería de las ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo nei contesti urbani Sauro Gelichi Si potrebbe facilmente sostenere che l'archeologia all'interno delle città non ha tempo, essendo gli insediamenti urbani naturali serbatoi [...] da quelli praticati sul sepolto al di fuori dei centri a continuità di vita (città o meno che fossero). Su questi 1982), pp. 443-70; M.O. Carver, Forty French Towns: an Essay on Archaeological Site Evaluation and Historical Aims, in OxfJA, 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] e cristiane coeve, oppure Römische Wandmalereien vom Untergang Pompejis bis an das Ende der 3. Jh. (1934) di F. hanno dimostrato le ricerche di F.J. Dölger (1879-1940), di A. Alföldi (1895-1981) e di A. Grabar (1896-1992) e quelle di H.P. L'Orange ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Vicino Oriente ed Egitto Sándor Bökönyi Lucio Milano Le origini e i primi sviluppi di Sándor  Bökönyi È difficile definire con esattezza i luoghi, [...] (Ain Ghazal, Giordania), mentre reperti della fine del III millennio a.C. provengono da siti più meridionali, come Umm an-Nar e Ras Ghanada (Abu Dhabi). A partire dall'VIII sec. a.C. il dromedario diventa l'incontrastato protagonista dei traffici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] piano urbano regolare, come Thermi V a Lesbo, Phylakopi a Melos, Haghia Irini a Ceo; le case sono allineate o . Bibliografia D. Blackman - K. Branigan (edd.), An Archeological Survey on the Lower Catchment of the Ayofarango Valley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 67
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali