• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [8870]
Archeologia [666]
Biografie [2217]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Religioni [606]
Letteratura [512]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. America Settentrionale e Mesoamerica Thomas R. Hester Claude-François Baudez Gli oggetti del culto e i materiali votivi: america settentrionale di Thomas R. [...] , Cahokia ed Etowah. Bibliografia G.R. Willey, An Introduction to American Archaeology, I, Englewood Cliffs 1966; di autorità. Provenienti dallo stesso sito, ma di datazione più recente (100 a.C. - 200 d.C. ca.), 2 statuine di giada, anch'esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka Hans-Joachim Weisshaar Sri lanka di Hans-Joachim Weisshaar Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] è stata la scoperta di un antico ospedale, circondato da un muro a terrazza, da cui provengono reperti quali mortai per la preparazione di Ceylon, London 1912; K.A. Kennedy, Human Skeletal Material from Ceylon, with an Analysis of the Island's ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum Sergio Rinaldi Tufi Province danubiano-balcaniche Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] è stato individuato il sito (sia pure con molti dubbi) a Sankte Margarete in Steiermark, sulla via che da Virunum stessa conduceva sul Danubio, Milano 1933. A. Schober, Die Römerzeit in Österreich, Wien 1953. Die Römer an der Donau. Noricum und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] fig. 52 ss., tavv. 10-12; W. B. Dinsmoor, op. cit., pp. 287 e 297, fig. 109. - P. dell'agorà N: A. von Gerkan, Der Nordmarkt und der Hafen an der Löwenbucht, in Milet, i, 6, Berlino-Lipsia 1929, p. 37 ss., fig. 51 s., tav. 17; W. B. Dinsmoor, op. cit ... Leggi Tutto

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozlowski Il territorio e l'ambiente Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] Paléolithique supérieur européen, in ERAUL, 42 (1990); P. Mellars (ed.), The Emergence of Modern Humans. An Archaeological Perspective, Edinburgh 1990; J.J. Hublin - A.M. Tillier (edd.), Aux origines d'Homo sapiens, Paris 1991; M.J. Aitken - C.B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

SUMERICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUMERICA, Arte G. Garbini Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] Le immense colonne di mattoni, che chiudono un cortile non lontano dalla ziqqurat di An, presentano un rivestimento di chiodi di terracotta dipinti, disposti a formare losanghe e triangoli. È interessante rilevare che tali disegni sono gli stessi che ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRONO F. Gandolfo Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente. Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] e una di leoni.Il caso più noto di t. direttamente ispirato a quello salomonico fu visto nel sec. 10° dal vescovo di Cremona Liutprando Zeit (751-1152) (Veröffentlichungen der Forschungsinstitute an der Universität Leipzig, 1), Leipzig 1928 (München ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – DINASTIA DEI CANOSSA – DINASTIA DEI SEVERI – PAPA GIOVANNI VIII – CARLO II IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRONO (2)
Mostra Tutti

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] . In generale: A. J. Arkell, History of the Sudan (2a ed.), Londra 1961; La Nubie Antique, Bruxelles 1961; H. S. Smith, Preliminary Report of the Egypt Exploration Society's Nubian Survey, Il Cairo 1962; W. Y. Adams, An Introductory Classification of ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] W. Byvanck, De Obelisk von C., Amsterdam 1960; A. Rollas, Les nouvelles travailles de Topkapi Saray, in Annual Arch. Mus. Istanb., 11-12, 1964, p. 201 ss.; B. K. Weis, Kaiser Julians Obelisken-Brief an die Alexandriner, in Hermes, 92, 1964, p. 106 ss ... Leggi Tutto

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISTO Red. Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] è addirittura indefinibile e varia da quello di un fanciullo a quello di un vecchio. Le descrizioni meno sommarie dell Parigi 1936; J. Kollwitz, Christus als Lehrer u. die Gesetzsübergabe an Petrus in der konstantin. Kunst Roms, in Röm. Quartalschr., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 67
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali