• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [8871]
Archeologia [666]
Biografie [2218]
Arti visive [1167]
Storia [775]
Religioni [606]
Letteratura [512]
Diritto [470]
Economia [411]
Temi generali [418]
Medicina [390]

ZIQQURAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973 ZIQQURAT (accadico ziqqurat, ziggurat, dal verbo zaqaru, "essere elevato") A. Bisi Torre templare mesopotamica. Gli autori più antichi che diano notizia delle torri [...] il santuario di Marduk col quale era strettamente associata si poneva al di fuori, almeno a giudicare dai resti attuali. La z. era detta É-temen-an-ki, "casa del fondamento del cielo e della terra"; composta di mattoni cotti rinforzati esternamente ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] scavi austriaci, risale alla prima metà del III sec. a.C. e dunque forse al momento dell’adesione della polis Poleis and Achaian Colonisation, in M.H. Hansen (ed.), Introduction to an Inventory of Poleis. Symposium August 23-26, 1995. Acts of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa Maria Carla Somma I carolingi in europa Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] Paris 1980. Un village au temps de Charles Magne. Moines et paysans de l’abbaye de Saint-Denis du VIIe siècle à l’an Mil (Catalogo della mostra), Paris 1988. D. Ganz, Corbie in the Carolingian Renaissance, Sigmaringen 1990. L. Pani Ermini, Renovatio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche Stefano Del Lungo Le isole britanniche Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] di croci provenienti dalla nave funeraria di Sutton Hoo, attribuita a Redwaeld, m. 624/5), e alla fine dell’VIII secolo A.D. 600-900, London 1991. P. Harbison, The High Crosses of Ireland: an Iconographical and Photographic Survey, III, Bonn 1992. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania Gaetano Cofini Le vie d'acqua e le vie di terra Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] e abbellite da sculture e da elaborati disegni lavorati a traforo. A. Tasman descrisse nel 1642 l'uso di piroghe doppie Weisler (ed.), Prehistoric Long-Distance Interaction in Oceania: an Interdisciplinary Approach, Auckland 1997; D.J. Mulvaney - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – OCEANIA – TEMI GENERALI

GALLO-ROMANA, arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO-ROMANA, arte P. M. Duval Si dà questo nome alla produzione artistica di età romana che si trova nel territorio della Gallia. L'arte g.-r. partecipa delle caratteristiche generali dell'arte provinciale [...] centro un altare ed è aperto verso oriente. b) L'anfiteatro a scena. I giochi negli anfiteatri, specie le cacce, ebbero grande röm.-germ. Kommission, 1933; W. Schleiermacher, Studien an Göttertypen der römischen Rheiprovinzen, ibid.; F. Oswald, Index ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia Laura Saladino L’abbazia Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] ’interno e all’esterno della cappella di S. Maria, intorno a quella di S. Eldrado, nel chiostro e nella chiesa abbaziale Ages, I, Rome 1986. G. Coppack, The Excavations of an Outer Court Building Perhaps the Woolhouse at Fountain Abbey North Yorkshire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PARIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος) E. Paribeni Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] sola figura di P. impegnata in un gesto di allarme basta a lasciar intendere la drammaticità della scena. Del tutto diversa è invece : Artemis Orthia, Oxford 1929, p. 223. Arỳballoi protocorinzi: An. Brit. Sch. Athens, xlii, 1947, p. 101. Cratere ... Leggi Tutto

TINDARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum) L. Bernabò Brea A. M. Fàllico Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] vol. XII, 1957, pp. 125-135; id., T. dal 345 al 317 a. C., in Kòkalos, IV, 1958, p. 145 ss. - Teatro: I. 1920, pp. 50-181; Foto Brogi 16047-16048; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, in Abhandl. d. Bayer. Akad. d. Wiss., XXXIII, ... Leggi Tutto

POGGIO CIVITATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POGGIO CIVITATE dell'anno: 1973 - 1996 POGGIO CIVITATE K. M. Phillips Jr. Località su uno dei colli che costituiscono la Catena Metallifera, circa 20 chilometri a S di Siena vicino al punto dove [...] di un suonatore di lyra che è sdraiato sul letto a destra. L'artista che eseguì questi fregi aveva familiarità con , ibid., 1970, p. 361; T. Gantz, Divine Triads on an Archaic Etruscan Frieze Plaque from Poggio Civitate (Murlo), ibid., XXXIX, 1971 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 67
Vocabolario
an-
an- [dal gr. ἀν-]. – Forma eufonica del prefisso a- privativo, usata davanti a vocale (per es., in anestesia, anorganico, anuri).
a-²
a-2 a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali