Amay
A. Wankenne
(lat. Amanium)
Cittadina del Belgio a O di Liegi, sorta sul sito di un vicus romano, stazione per il cambio di cavalli sulla strada che varca la Mosa e, muovendo da Arlon, raggiunge [...] ne sostituisce uno del sec. 12° che presentava l'iscrizione "S(an)c(ta) Oda". Alla soluzione del problema può contribuire il ritrovamento con cuffia, veste lunga e bastone; l'iscrizione "S(an)c(t)a Chrodoara" è posta al di sopra della testa, mentre un ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL (v. vol. i, p. 8)
C. Barocas
Tra tutti i monumenti nubiani dei quali si è potuto operare il salvataggio alla vigilia della formazione del lago [...] Corriere UNESCO, II, 12, 1964, pp. 11-16; L. A. Christophe, Abou-Simbel et l'épopée de sa découverte, Bruxelles 1965; id., Abou Simbel a pezzi, in Il Corriere UNESCO, III, ii, 1965, pp. 24-29; An., È quasi ricostruito il tempio di Ramsete, ibid., V ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] - S.K.F. Stoddart, The Gubbio Project: the Study of the Formation of an Intermontane Polity, in DialA, 4 (1986), pp. 201-208.
Antichità dell’Umbria a Leningrado (Catalogo della mostra), Perugia 1990.
Museo Comunale di Gubbio. Monete, Perugia 1994 ...
Leggi Tutto
MESOGEIA, Pittore della
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] tre sfingi intorno al collo e quattro leoni, due per lato, sul corpo). La più bassa è quella dello Young: 690-70 a. C.
Bibl.: J. M. Cook, Protoattic Pottery, in An. Br. Sch. Athens, XXXV, 1934-35, p. 176 ss.; id., Athenian Workshops Around 700, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior: Tropaeum Traiani
Luca Bianchi
Tropaeum traiani
Adamclisi, località della Romania, 70 km circa [...] 1997), pp. 471-86.
I. Bogdan-Cătăniciu, Changements du projet de la citadelle des Tropaeenses à l’époque constantinienne, in Der Limes an der unteren Donau von Diokletian bis Heraklios. Vorträge der internationalen Konferenz (Sviètov, 1.-5. September ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] e morale; 2) che la civiltà barbarica è superiore a quella greca perché più antica. Nella seconda parte c'è 1878; R. C. Kukula, Altersbeweis und Künstlerkatalog in Tatians Rede an die Griechen, Vienna 1900; A. Puech, op. cit., pp. 47 ss.; P. Ubaldi ...
Leggi Tutto
NĀVḌĀ ṬOLĪ
C. Silvi Antonini
Ī Località dell'India centrale, situata sulle rive del fiume Narmada (o Narbada). (Il nome sembra derivare dal termine navdas, "marinai", come conferma il fatto che attualmente [...] . Subbarao, S. B. Deo, The excavations at Maheshwar and Nāvḍā Ṭolī, 1952-53, Poona 1958-Baroda; B. B. Lal, A Picture emerges: an assessment of the carbon 14 datings of the protohistoric cultures of the Indo-Pakistan Subcontinent, in Ancient India, 18 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] Raumes. Kolloquium in Xanten vom 2. bis 4. Mai 1990, Köln 1992.
A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, II, 3 e III, 2, Torino 1992 W.L. Mac Donald, Architecture of the Roman Empire, II. An Urban Appraisal, New Haven - London 1986.
J.-Cl. Golvain, ...
Leggi Tutto
Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] seguito. Si può all'incirca situarne la costruzione nel II sec. a. C. Non è chiaro se due necropoli della prima e della 1957, pp. 32-44; id., Manching, ein vindelikisches Oppidum an der Donau, in Neue Ausgrabungen in Deutschland, Berlino 1958, pp ...
Leggi Tutto
DOLICHENO (Dolichenus)
C. Pietrangeli
Nome con il quale i Romani designavano il dio locale di Dolichè nella Commagene il cui culto, sviluppatosi in epoca relativamente tarda, fu importato in Occidente [...] nel museo di Wiesbaden; da Jassen presso Bononia nella Mesia, ora nel museo di Widin; da Trigisamum ora a Vienna; da Maur an der Url, pure a Vienna).
Tra i più ricchi ritrovamenti di monumenti relativi al culto di D. sono quelli del Dolocenum di ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...