SVASTICA
Red.
Segno grafico consistente in una croce a quattro bracci di uguale lunghezza, terminante ciascuno con un prolungamento ad angolo retto, generalmente volto verso sinistra, particolare che [...] interpretata, ma il parallelo più frequente è con consimili figure a foggia di disco o ruota (semplice o raggiata), di v. Hackenkreuze; F. J. Doelger, Hackenkreuz und Kreuszstern an dem Mithrasdenkmal von Gighen, in Antike und Christentum, IV, 1933 ...
Leggi Tutto
el ‛UBAID
F. Ippolitoni
È un sito presso Nasiriya, nell'Iraq meridionale, 4 km a O di Ur.
Il sito fu scavato negli anni 1919-1924 da H. R. Hall e C. L. Woolley; nel 1937 P. Delougaz operò ulteriori [...] , Ur Excavations I, Al Ubaid, Londra 1927, pp. 149 ss.; P. Delougaz, A Short Investigation of the Temple at Al Ubaid, in Iraq, V, 1938, pp. i ss.; S. Lloyd, Ur Al Ubaid Uqair and Eridu, an Interpretation of Some Evidence from the Floot Pit, in Iraq, ...
Leggi Tutto
TELL TAYINAT
M. G. Amadasi
Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] assegnato alla fine dell'VIII o agli inizî del VII sec. a. C., con raffigurazioni disposte su due registri eseguite in alto rilievo 8-13; R. J. Braidwood, Mounds in the Plain of Antioch- An Archaeological Survey, Chicago 1939, p. 33; H. Th. Bossert, ...
Leggi Tutto
EPONA (Epòna)
M. Floriani Squarciapino
Divinità dei cavalli e delle bestie da soma. Non è, come pensarono taluni studiosi, una delle più antiche divinità latine, ma è di origine celtica, come attesta [...] cc. 228 ss., s. v.; W. Schleiermacher, Studien an Göttertypen der römischen Rheinprovinzen, in 23. Bericht der röm.-germanischen 62 ss.; F. Benoït, Les mythes de l'outretombe. Le cavalier à l'anguipède et l'écuyère d'Epona (Coll. Latomus, III), ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] di Rana Ghundai, completamente differenziate dalla precedente, scendono nel tempo fino agli inizi del I millennio.
Bibl.: Sir A. Stein, An Archaeological Tours in Waziristan and Northern Baluchistan, in Mem. Arch. Survey of India, XXXVII, 1929; E. J ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] persischen Archaeologie, Berlino 1908; id., in Arch. Mitt. aus Iran, I, 1929-30, pp. 4-16; A. Sami, in Guzarishhaye bsatanshinasi, (1329), 1950; A. Stein, An Archaeological Tour in the Ancient Persis, in Iraq, III, 1936, pp. 112-225; L. Vanden Berghe ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] 61, 182, tavv. 27-28; H. Bulle, Untersuchungen an griechischen Theatern, Monaco 1928, p. 206. Ved. inoltre Ist. Naz. del Dramma Antico, 1930, p. 111 ss. Per la numismatica: A. Holm, Storia della Sicilia nell'Antichità, III, trad. it., torino 1897, p. ...
Leggi Tutto
ARIKAMEDU
L. Rocchetti
Stazione di commercio indo-romana, presso la costa orientale dell'India, due miglia a S dell'odierna Pondichery, sulle sponde di una laguna formata dal fiume Varahanady. La città [...] due famiglie di ceramisti aretini che firmano vibii e vibieni a cui può alludere il sigillo), camuri, itta. Sembra che india era famosa.
Bibl.: R. E. M. Wheeler, A. Ghosh, Krishna Deva: A.: an Indo-Roman Trading-station on the East Coast of India, in ...
Leggi Tutto
INCHCLERAUN
R. Stalley
(Inis Clothran nei docc. medievali)
Isola oggi disabitata nel lago Lough Ree, nella contea di Longford, in Irlanda, nel Medioevo sede di un monastero fondato da s. Diarmaid nel [...] sono presenti anche le fondazioni della 'chiesa dei morti'. A S, a una certa distanza, restano le rovine di un edificio generalmente chiesa più interessante di I. è quella denominata Clogas an Oileain ('campanile dell'isola'). Essa si trova nella zona ...
Leggi Tutto
MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus)
N. Bonacasa
Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] da riferire ad una città fiorita nell'ultima metà del VI sec. a. C.
L'origine del nome di M. non è certa. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 422; R. M. Burrow-P. N. Ure, in An. Brit. St. Athens, XIV, 1907-8, p. 226 ss., tavv. VII-XV: id ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...