Viola, Bill
Alexandra Andresen
Videoartista statunitense, nato a New York il 25 gennaio 1951. Compiuti gli studi in Visual and performing arts presso la Syracuse University di New York, nel 1973 è stato [...] 90 (1990, Madrid, Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía), a diverse edizioni di Documenta di Kassel (1977, 1992) e della realtà e illusione.
Ha pubblicato nel 1995 Reasons for knocking at an empty house. Writings 1973-1994. Vedi tav. f.t.
...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bottrop il 19 marzo 1888 e morto a New Haven il 25 marzo 1976. Dopo aver studiato a Berlino, Essen e Monaco, l'A. frequentò a Weimar dal 1920 al 1923 il Bauhaus, dove poi fu uno dei primi [...] d'insegnamento tecnico nel corso preliminare di cui assunse la direzione, a Dessau, dopo le dimissioni di L. Moholy-Nagy nel 1928
Bibl.: F. Bucher, J. Albers: Despite straight lines; an analysis of his graphic constructions, Londra-New Haven 1961; E. ...
Leggi Tutto
Chia, Sandro (propr. Alessandro)
Pittore e scultore, nato a Firenze il 26 febbraio 1946. Ha studiato, a Firenze, presso l'Istituto d'Arte (1962-67) e ha completato la sua formazione all'Accademia di Belle [...] accesi impasti cromatici, appare orientata verso una progressiva dissoluzione formale. Vedi tav. f.t.
bibliografia
A. Seymour, The draught of dr. Jekyll. An essay on the work of Sandro Chia, London 1981.
Cataloghi di mostre
Sandro Chia: passione per ...
Leggi Tutto
MARIN, John
Corrado MALTESE
Pittore, nato a Rutherford (New Jersey) nel 1870. Dopo esser stato per quattro anni a disegnare presso un architetto e aver frequentato varie scuole a Philadelphia, New York, [...] cominciò ad adottare una visione propria nella quale si mettevano a profitto gl'insegnamenti del cubismo e dei fauves. Pertanto, coll. Stieglitz).
Bibl.: J. Mellquist, The Emergence of an American Art., New York 1943; L. Venturi, Pittura contemporanea ...
Leggi Tutto
Scultore inglese, morto a Londra il 19 agosto 1959. Nominato Sir nel 1954, espose nel dopoguerra varie volte alle Leicester Galleries dove nel giugno 1960 si è tenuta una retrospettiva.
Bibl.: Sculptor [...] 'arte), Londra 1938; R. Black, Art of J. E., Cleveland 1942; J. E., An autobiography (nuova ediz. accresciuta di Let there be sculpture, 1940), New York 1955; L. Lee, E.: a camera study of the sculptor at work, New York 1957; H. Kramer, Exhibition of ...
Leggi Tutto
GROSZ, George (XVII, p. 995)
Pittore e incisore tedesco, morto a Berlino il 5 luglio 1959.
Bibl.: G. Grosz, Drawings, with an introduction by the artist, New York 1944; G. Grosz, 30 drawings and watercolors, [...] introduz. di W. Mehring, New York 1944; G. Grosz, A little yes and a big no (autobiografia), New York 1946; I. Hofbauer, G. Grosz, introduz. di J. Dos Passos, Londra 1949; J. H. Baur, G.G., New York 1954; L. Zahn, G.G. zum Gedenken, in Das Kunstwerk, ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Brandes, Die Städte Kleinasiens im 7. und 8. Jahrhundert (Berliner Byzantinische Arbeiten, 56), Berlin 1989; T.A. Sinclair, Eastern Turkey. An Architectural and Archaeological Survey, II, London 1989; T. Ulbert, Villes et fortifications de l'Euphrate ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , Giotto: '' First of the Moderns'' or Last of the Ancients?, WienJKg 44, 1991, pp. 63-78; A.T. Hankey, Riccobaldo da Ferrara and Giotto: an Update, JWCI 54, 1991, p. 244; S.G. Mieth, Giotto. Das mnemotechnische Programme der Arenakapelle in Padua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] da Milano, Valmorea 1980, pp. 7-18; E. Skaug, The Rinuccini Tondo. An 18th Century Copy or a 14th-Century Original?, "Atti del Convegno sul restauro delle opere d'arte, Firenze 1976", a cura di A.M. Giusti, Firenze 1981, I, pp. 333-339; R. C. Proto ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] Arte lombarda, n.s., 1991, 96-97, pp. 77-84; M. Rossi, Contributo a Giovannino de Grassi pittore, ivi, pp. 85-91; J. Shell, Giovannino de Grassi takes an apprentice, ivi, pp. 131-132; L. Castelfranchi Vegas, Il percorso della miniatura lombarda nell ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...