GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] Studies at Minnesota 3, 1988; M. Rosen-Ayalon, The Early Islamic Monuments of alHaram al-Sharīf. An Iconographic Study, Jerusalem 1989; Bayt al-Maqdis, a cura di J. Ruby, J. Jeremy, Oxford 1992; M. Meinecke, Die mamlukische Architektur in Ägypten und ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] siècles), Arras 1972; B.H. Taylor, Yeavering: an Anglo-British centre of Early Northumbria, London 1977.
Archeologia making in modern surveys, in Advances in Archaeological Method and Theory, I, a cura di M.B. Schiffer, New York 1978, pp. 383-421; D ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] , Geschichte der Kunst des Altertums, Wien 1776.
Letteratura critica. - G.D. Whittington, An Historical Survey of the Ecclesiastical Antiquities of France with a View to Illustrating the Rise and Progress of Gothic Architecture in Europe, London 1809 ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] diocesi d'Italia dalle origini al principio del secolo VII (an. 604) (Studi e Testi, 35), 2 voll., corte angioina di Napoli, 1266-1414, Roma 1969, pp. 61, 77, 317-319; A. Rizzi, Note sulle chiese-cripte e il monacato greco in Basilicata, NN, n.s., ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] In Italia risale al sec. 13° il gruppo con S. Martino a cavallo che dona il mantello al povero nel duomo di Lucca, in 1965.
id., A group of Seljuq Figural Bas Reliefs, Oriens 20, 1967, pp. 107-124.
G. Öney, Die Figurenreliefs an der Hüdavent Hatun ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] si integra, nella formulazione della facciata tra due torri, con il riferimento a chiese renane, come Limburg an der Haardt, Strasburgo, Basilea e Hersfeld, o a chiese normanne. L'articolazione graduata del nucleo orientale e il saldo nodo verticale ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , G. Fischer.
McDoNNELL, M.J., PICKETT, S.T.A. (1990) Ecosystem structure and function along urban-rural gradients: an unexploited opportunity for ecology. Ecology, 71, 1232-1237.
MEYER, P.H., a c. di (1982) Bäume in der Stadt. Stoccarda, Dlmer ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] reale di Napoli, Napoli 1952, pp. 8 s., 111, 122-125, 129; A. Calza Bini, Una ignorata chiesa di F. F. in Calvi dell'Umbria, in Fede CXXV (1983), pp. 749 s.; J. Pinto - E. Kieven, An early project by F. F. for the Trevi fountain in Rome, ibid., ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] Coletti, I Primitivi, II, I senesi e i giotteschi, Novara 1946; G.H. Edgell, A Crucifixion by Duccio with Wings by Simone Martini, BurlM 88, 1946, pp. 107-112; id., An Important Triptych of the Sienese Trecento, Bulletin of the Museum of Fine Arts 44 ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] un terzo tipo di teatro all'aperto, il plen an gwary ("pianura del teatro"), consistente in un vasto spazio dal soffitto verso le ultime file, che i musicisti non riuscivano a sentirsi tra di loro; inoltre, la parte anteriore della sala riceveva ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...