BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] le sculture dal sec. XVI al XIX, Roma 1954, pp. 25-43; A. Schiavo-R. Wittkower, A proposito dei dis. ined. di G. L. B. e L. Vanvitelli Barockplastik, München 1962, v. Indice; H. Millon, An early 17th century drawing of the Piazza San Pietro, in ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] 1986), e del ponte-diga dei Mulini. Infatti con la loro realizzazione entrarono a far parte della civitas il borgo di Porto, al di là del lago 5, 1929, pp. 193-212; M. Lawrence, A Gothic Reworking of an Early Christian Sarcophagus, ArtSt 7, 1929, pp. ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] per ciò che riguarda le c. del Salterio di Utrecht prodotte e conservate a Canterbury durante l'11° e il 12° secolo. La c. più tarda Lowden, An Alternative Interpretation of the Manuscripts of Niketas, Byzantion 53, 1983, pp. 559-574; A. Cutler, ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Life in a Paradigmatic Carolingian Monastery, 3 voll., Berkeley-Los Angeles-London 1979; C.B. McClendon, The Revival of ''Opus Sectile'' Pavements in Rome and its Vicinity in the Carolingian Period, PBSR 48, 1980, pp. 157-165; id., An Early Funerary ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Kaiser und Könige in Bildern ihrer Zeit, 751-1152 (Veröffentlichungen der Forschungsinstitute an der Universität Leipzig, 1), 2 voll., Leipzig 1928 (nuova ed. a cura di F. Mütherich, München 1983); H. Swarzenski, Die lateinischen illuminierten ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Lead Glazed Wares from Fustat: Imported or Indigenous?, in Quest of an Islamic Humanism. Arabic and Islamic Studies in Memory of Mohamed el-Nowaihi, Cairo 1984, pp. 65-96; A. Caiger-Smith, Lustre Pottery, London 1985; O. Watson, Persian Lustre Ware ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] - che include una croce a doppia traversa, circondata da venti scomparti rettangolari con reliquie collaterali - si ispirano alla stauroteca di Limburg an der Lahn (Staurothek Domschatz und Diözesanmus.), capolavoro dell'oreficeria bizantina del ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] - dell'epoca di 'Abd al-Raḥmān b. Mu'āwiya (139-172 a.E./756-788), nel quale si sperimentava la coltivazione di una varietà di 1981-1982, pp. 135-141; B.D. Shaw, Lamasba. An Ancient Irrigation Community, Antiquités africaines 18, 1982, pp. 61-103 ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, II, London 1864, pp. 283-301 (ed. it., V, Firenze 1892, pp. 19-65); B. Berenson, The Florentine painters of the Renaissance, with an index to their works, London - New York 1896, pp. 129 ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] è di città che si deve parlare se si deve prestare fede a documenti scritti come l'inventario dell'831 di Centula che ricorda l' Prinz, Askese und Kultur. Vor- und Frühbenediktinisches Monchtum an der Wiege Europas, München 1980 (trad. it. Ascesi ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...