BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] - quali dei Medici a Firenze, degli Sforza a Milano, dei Malatesta a Cesena, dei Montefeltro a Urbino, degli Aragona a Napoli. La b. , Bonn 1885; J.W. Clark, The Care of Books. An Essay on the Development of Libraries and their Fittings, from the ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] . 74-76; H. Focillon, L'an mil, Paris 1952; R. Salvini, La pittura dal secolo XI al XIII, in Storia di Milano, III, Dagli albori del Comune all'incoronazione di Federico Barbarossa, Milano 1954, pp. 603-642; id., rec. a de Francovich, 1952a, RivA 29 ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] P. Skubiszewski, L'art des Slaves occidentaux autour de l'an mil, in Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto Medioevo, 11° e 12° comprendeva le terre fra la Slesia a S e la Pomerania a N, mentre a E confinava con la terra di Sieradz e con la ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] elaborò questo tipo di letteratura fu il santuario di Tours, dedicato a s. Martino, di cui Gregorio di Tours celebrò la potenza Louvain-Bruxelles 1947.
C.G. Loomis, White Magic. An introduction to the Folklore of Christian Legend, Cambridge (MA) ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] JWCI 1, 1937-1938, pp. 205-220; S. Bettini, Giusto de' Menabuoi e l'arte del Trecento, Padova 1944; A. Goldschmidt, An Early Manuscript of the Aesop Fables of Avianus and Related Manuscripts (Studies in Manuscript Illumination, 1), Princeton 1947; E ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] s.v. Bernhard von Clairvaux, in LCI, V, 1973, coll. 371-385; A. Dimier, Sur le pas de Saint Bernard, Cîteaux 25, 1974, pp. 223-248 Bernardine Plan'', Uppsala 1967; id., Nydala Abbey. An Outline of its Architecture from Foundation to Dissolution (Acta ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] (m. nel 1073). Il c. offerto da donna Urraca (m. nel 1101) a San Isidro di León (Mus.-Bibl. de la Real Colegiata de San Isidro; Gaborit- , tra i quali la superba stauroteca di Limburg an der Lahn (Staurothek Domschatz und Diözesanmus.), oltre, appunto ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
G. Federici Vescovini
Il termine p. ebbe nella tradizione medievale un significato particolare. Tale termine non riguardava le tecniche particolari di rappresentazione pittorica sul piano [...] conoscere posa sulle regole della visione o del perspicere. Pertanto, a seconda di come venne intesa la relazione tra il senso e 1992); R.W. Southern, Robert Grosseteste. The Growth of an English Mind in Medieval Europe, Oxford 1986; H. Damisch, L ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] F.W. Deichmann, s.v. Dach I, in RAC, III, 1957, coll. 517-536; A. Hermann, s.v. Dach II, ivi, coll. 536-557; W. Horn, On the pp. 152-183; H.E. Kubach, A. Verbeek, Romanische Baukunst an Rhein und Maas. Katalog der vorromanischen und romanischen ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] Kreuzreliquiar im Reliquientriptychon von Ste. Croix in Lüttich, WRJ 36, 1974, pp. 7-22; H.E. Kubach, A. Verbeek, Romanische Baukunst an Rhein und Maas. Katalog der vorromanischen und romanischen Denkmäler, 4 voll., Berlin 1976-1989; M. Serck-Dewaide ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...