Scrittore austriaco (Vienna 1885 - ivi 1969). Dopo aver pubblicato un primo volume di versi (1912), cui ne sono poi seguiti molti altri, esordì sulla scena con Der grosse Kampf (1915), affermandosi quindi [...] ). Antinazista, riparò in Polonia, in Romania, a Belgrado, poi a Curzola (qui fu salvato da partigiani italiani), Medea post-bellica, 1948; Caesars Witwe, 1955; Hebt den Steìn ab, 1957; Die Erweckung des Zosimir, 1960; Das Zeichen an der Wand, 1962). ...
Leggi Tutto
Littell, Jonathan. – Scrittore statunitense naturalizzato francese (n. New York 1967). Cresciuto in Francia, ha studiato a Yale, per poi recarsi in Bosnia, come operatore umanitario, durante la guerra [...] du roman de l’Académie française. Tra le sue altre opere: Bad voltage (1989); Le sec et l’humide (2008) Tchétchénie, an III (2009); En pièces (2010); Une vieille histoire (2012); Une vieille histoire. Nouvelle version (2018); De l'agression russe ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Pietroburgo 1895 - Londra 1977). Esordì col romanzo Futility: a novel on Russian themes (1922), seguito da altri, tra cui si citano come principali: The polyglots (1925); My sinful earth [...] 1938). Tra le sue opere non narrative sono da ricordare: Anton Chekhov: a critical study (1923); Memoirs of a polyglot (1931, autobiografia); The Romanoffs: an historical biography (1940); My literary credo (1947); Highlights of Russian history (1949 ...
Leggi Tutto
Romanziere (Detroit 1909 - Sag Harbor, New York, 1981). A un primo romanzo, Somebody in boots (1935), storia di un "povero bianco" del Texas, seguirono: Never come morning (1942), The neon wilderness (1948, [...] arm da cui fu tratto l'omonimo film (1955). Il mondo di A. è quello degli immigrati, dei biscazzieri e dei boxeur che popolano i on the make (1951); A walk on the wild side (1956); Who lost an american? (1963); Notes from a sea diary (1965); The ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore irlandese Brian O'Nolan o Ó Nuallain (Strabane, Tyrone, 1911 - Dublino 1966). Umorista brillante, autore di geniali parodie e pastiches, curò dal 1940 al 1965, con lo pseudonimo [...] narrative e stilistiche elaborate in un'originale struttura a scatole cinesi. Fra gli altri romanzi sono da The third policeman (scritto nel 1940, pubbl. post. nel 1967) e An béal bocht (scritto in gaelico nel 1941 e tradotto in ingl., con il ...
Leggi Tutto
Chitarrista, cantante e compositore inglese (n. Cambridge 1946). Nel 1967 viene chiamato ad affiancare Syd Barrett, chitarrista del gruppo rock dei Pink Floyd, per poi sostituirlo definitivamente. Con [...] (della quale è stato scopritore e produttore), Bryan Ferry, Paul McCartney e Robert Wyatt. A suo nome ha inoltre pubblicato gli album David Gilmour (1978), About a face (1984), On an island (2006), Rattle that lock (2015) e Luck and strange (2024). ...
Leggi Tutto
Filosofo (Drumalig, Irlanda, 1694 - Glasgow 1746), prof. di filosofia morale all'univ. di Glasgow (dal 1729). La filosofia di H., che è considerato il fondatore della cosiddetta scuola scozzese, poi rappresentata [...] ha importanza specialmente come sistemazione delle dottrine etiche di A. A. C. Shaftesbury, di cui H. sviluppa sia Delle opere, raccolte in 5 volumi (1772), le più importanti sono: An inquiry into the original of our ideas of beauty and virtue (1725 ...
Leggi Tutto
Filosofo, storico e archeologo inglese (Cartmel Fell, Lancashire, 1889 - Coniston 1943). Prof. di filosofia metafisica a Oxford (1934-41), amico e traduttore di B. Croce, ne ha ripensato con indipendenza [...] lo storicismo in tutte le sue opere: da Speculum mentis (1924) aAn essay on philosophical method (1933) e Principles of art (1937), , il C. si indirizzò verso una sorta di scetticismo (An essay on metaphysics, 1940), mentre più vive si facevano in ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista statunitense (Terre-Haute, Indiana, 1871 - Hollywood 1945). Dopo i romanzi Sister Carrie (1900), Jennie Gerhardt (1911), The financier (1912), The titan (1914), The genius (1915), [...] pervenne al capolavoro con An American tragedy (1925), romanzo in cui il tema dell'ingiustizia sociale è affrontato combattivo ideale socialisteggiante. Importanti le due opere autobiografiche: A book about myself (1922), Dawn (1931). Preoccupato ...
Leggi Tutto
Storico della scienza (Roma 1902 - Beverly, Massachusetts, 1974), figlio di David. Studiò all'univ. di Roma e si trasferì nel 1936 negli USA, di cui assunse la nazionalità nel 1945; dal 1954 insegnò storia [...] (1941); The crime of Galileo (1951; trad. it. Processo a Galileo, 1960); The age of adventure: the Renaissance philosophers (1956 ); The origins of scientific thought (1961); Hamlet's mill: an essay on myth and the frame of time (1969; trad. it. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...