Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] ). Le frazioni di nanometro del mondo atomico sono espresse in Ångstrom (Å), dove 1 Å = 0,1 nm = 10−10 m. I materiali le cui 2007: Köhler, Michael - Fritzsche, Wolfgang, Nanotechnology: an introduction to nanostructuring techniques, 2. ed., Weinheim, ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] theory of critical phenomena, Singapore, World Scientific, 1985.
Onsager 1944: Onsager, Lars, Crystal statistics. I. A two-dimensional model with an order-disorder transition, "Physical review", 65, 1944, pp. 117-149.
Stanley 1987: Stanley, Eugene H ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] il cui uso medico si era affermato in Europa già a partire dal XVII secolo. La sua struttura fu definita nel Tang 2002: Trost, Barry M. - Tang, Weiping, An efficient enantioselective synthesis of (-)-galanthamine, "Angewandte Chemie. International ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] [2], Cx, CA e CB sono le concentrazioni di X, A e B, rispettivamente. Questa equazione di velocità è non lineare per : Krischer, Katharina e altri, A hierarchy of trans-itions to mixed mode oscillations in an electrochemical system, "Physica D: ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] proposto di valutare la velocità di crescita di un iceberg. A una prima analisi si può prevedere che la solidificazione avvenga . 80-81.
Peacocke 1983: Peacocke, Arthur R., An introduction to the physical chemistry of biological organizations, Oxford, ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] di reazioni reversibili del tipo:
[9] A1 + An−1 ⇌ An
essendo A1 il monomero. Si tratta in sostanza di le particelle di massa m che vengono catturate nelle collisioni che portano a coalescenza. I due termini in esame hanno rispettivamente la forma
[14 ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] classe di introni che hanno siti di splicing non canonici. A eccezione di U6 e U6atac, tutti gli snRNA sopraddetti sono 952.
Hammond 2000: Hammond, Scott M. e altri, An RNA-directed nuclease mediates post-transcriptional gene silencing in Drosophila ...
Leggi Tutto
Colloidi
Silvia Ardizzone
Nel 1907, Wolfang Ostwald definì i sistemi colloidali "il mondo delle dimensioni trascurate", ponendo l'accento sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non [...] la pressione. Dalla relazione si ottiene che a 1 atm e 25 °C la frequenza di collisione è pari a 3×1027m−2s−1, e poiché in sand to integrated circuits and optical wave-guides. An overview of not traditional applications of chemical reaction ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] anni 1990-1991, in ‟Rivista italiana di scienza dell'alimentazione", 1994, XXIII, pp. 507-530.
Camoni, I., Di Muccio, A., Fabbrini, R., An estimation of the dietary intake of pesticide residues in Italy from survey data, in ‟Annali d'igiene", 1993, V ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] ) perché, una volta formatosi, il pre-mRNA è destinato a completare la reazione di splicing, anche se l'appaiamento tra 1690-1692.
Peebles 1986: Peebles, Craig L. e altri, A self-splicing RNA excises an intron lariat, "Cell", 44, 1986, pp. 213-223.
...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...