Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] suprarenal gland, in ‟American journal of physiology", 1901, V, pp. 457-461.
Anastasi, A., Erspamer, V., Endean, R., Isolation and structure of caerulein, an active decapeptide from the skin of Hyla caerulea, in ‟Experientia", 1967, XXIII, pp. 699 ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] 1991, pp. 178-192.
Lyons, M., Taksa, L., Australian readers remember. An oral history of reading 1890-1930, Melbourne 1992.
Lyons, M., Walker, D., Horne, J. (a cura di), Books, readers, reading, in "Australian cultural history", 1992, n. 11 ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nei paesi in via di sviluppo è cresciuta, dal 1961 al 1976, da 208 kg a 218 kg pro capite all'anno). Ciò vale in particolar modo per l'Africa, Y., Ruttan, V. W., Agricultural development: an international perspective, Baltimore, Md., 1971, 1984².
...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e giunchi", sostiene il tedesco Silberschlag (Abhandlung vom Vasserban an Strömen, Leipzig 1766).
Resistenza dei fluidi. - L impatto in caso di neve e di monsone, a Montréal o a Dacca, a Pointe-Noire o a Lione.
L'acqua come fonte di energia
La ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] caso di Bassano, Venezia 1984; Il caso della Valdelsa, Milano 1985.
Balbo, L. (a cura di), La classe operaia americana, Bari 1967.
Balzer, R., Clockwork. Life in and outside an American factory, Garden City, N.Y., 1976.
Bauman, Z., Memories of class ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] circa l’1,6%. Quindi, con riferimento alla superficie terrestre e a venti dell’ordine di 10 m/s, il flusso energetico realmente K.M. Hynes, I. Forbes, Photovoltaic solar cells. An overview of state-of-the-art cell development and environmental issues ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] targets, in "Drug discovery today", 2002, VII, pp. 516-521.
Walters, W. P., Stahl, M. T., Murcko, M. A., Virtual screening. An overview, in "Drug discovery today", 1998, III, pp. 160-177.
Wermuth, C. G., The practice of medicinal chemistry, San Diego ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] da cui il suo seguace J.B. Van Helmont trae a sua volta il concetto scientifico di gas. Dalla personale interaction, New York, Raven Press, 19932.
C.D. Leake, An historical account of pharmacology to the 20th century, Springfield, Thomas, 1975 ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Lead Glazed Wares from Fustat: Imported or Indigenous?, in Quest of an Islamic Humanism. Arabic and Islamic Studies in Memory of Mohamed el-Nowaihi, Cairo 1984, pp. 65-96; A. Caiger-Smith, Lustre Pottery, London 1985; O. Watson, Persian Lustre Ware ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] , di 500 HP. Anche per questi impianti si ricorse a ditte nazionali, con soluzioni d'avanguardia per i tempi. La Conti, che nel 1904assunse la ragione sociale definitiva (Soc. an. per imprese elettriche Conti) aveva già provveduto ad incorporare ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...