Scrittore e giornalista francese (Vannes 1894 - Puteaux 1980); collaboratore del Figaro dal 1922. Membro dell'Institut de France (Académie des sciences morales et politiques) dal 1964. Ha scritto i romanzi [...] attivo della Resistenza durante la seconda guerra mondiale, fu deportato a Bergen-Belsen. In L'homme et la bête (1947, nei suoi ultimi saggi la sua fede nella libertà: L'écrivain et la liberté (1959) e L'examen des consciences: Algérie an VII (1961). ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Baltimora 1926 - Fire Island 1966). Si occupò di arte contemporanea per il Museum of modern art di New York e come redattore di Art news, pubblicando anche saggi e monografie (Jackson [...] , privilegia una visione tutta individuale, attraversata da sprazzi surreali. Raccolse i suoi versi in A city winter and other poems (1952), Meditations in an emergency (1957), Odes (1960), Lunch poems (1964) e Love poems (tentative title) (1965 ...
Leggi Tutto
Scrittore panjābī di lingua inglese (Hadali, Panjāb, 1915 - Nuova Delhi 2014), autore di una vasta produzione letteraria che comprende romanzi, novelle, saggi, critica storica e traduzioni. Studioso di [...] . it. 2002); Need for a new religion in India and other essays (1991); Sex, scotch and scholarship (1992); Uncertain liaisons; sex, strife and togetherness in urban India (1993); Truth, love and a little malice: an autobiography (2002); Death at my ...
Leggi Tutto
Critico statunitense (Minneapolis 1912 - Cambridge, Massachusetts, 1994); insegnò (1954-83) letteratura inglese e comparata alla Harvard University. Fu redattore della rivista Comparative Literature. Si [...] 1957). Tra gli altri scritti ricordiamo: The gates of horn: a study of five French realists (1963); Refractions: essays in the times (1976); Memories of the Moderns (1980); Playboys and Killjoys: an essay on the theory and practice of comedy (1987). ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Ebenhausen, presso Monaco, 1908 - Monaco 1979). Ha svolto attività giornalistica. I suoi viaggi in Europa, e in particolare in Italia, l'hanno portata a trattare di preferenza, nei [...] (1949), Der Ölzweig (1952), Der Garten des Vergessens (1953). A Venezia, città fra tutte prediletta, oltre il romanzo Königin der Meere vita quotidiana, e i volumi di racconti Wann fing das Abendland zu denken an (1970) e Spuren in der Wüste (1970). ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (Waltershausen, Franconia, 1761 - Berlino 1843). Nata Marchalk von Ostheim, nel 1783 sposò contro il proprio volere l'ufficiale Heinrich von Kalb. A Mannheim conobbe nel 1784 Schiller, [...] sentimento più che semplicemente affettuoso; in seguito si legò a Jean Paul, divenendo il modello del personaggio di Linda nel ., 1851), anch'esso a sfondo autobiografico. Del suo epistolario sono particolarmente noti i Briefe an Jean Paul und seine ...
Leggi Tutto
Scrittore arabo di origine saudita (Amman 1933 - Damasco 2004). Dopo aver vissuto in numerosi paesi arabi ha soggiornato a Baghdād (1975-81), quindi, in seguito a problemi col regime iracheno, in Francia [...] al-mutawassiṭ (1975; trad. it. All'est del Mediterraneo, 1993); Mudun al-milḥ ("Le città del sale", 5 voll., 1981-85); al-Ān, ḥunā aw sharq al-mutawassiṭ marra ukhrā ("Ora qui o all'Est del Mediterraneo, per la seconda volta", 1991); al-Kātib wa al ...
Leggi Tutto
Coates, Ta-Nehisi. – Giornalista e scrittore statunitense (n. Baltimora 1975). Collaboratore di testate giornalistiche quali il Washington City Paper, Time, The New York Times Magazine e The Washington [...] sulla gestione politica delle differenze etniche tra i quali si citano qui Asphalt Sketches (1990), The beautiful struggle: a father, two sons, and an unlikely road to manhood (2008; trad. it. 2018), The case for reparations (2014; trad. it. Un conto ...
Leggi Tutto
Poeta e critico statunitense (Baltimora 1913 - New York 2000). Dopo la raccolta d'esordio Person, place, and thing (1942), ottenne vasti riconoscimenti con V-letter and other poems (1944), poesie scritte [...] : Poems 1940-1953, 1953; The house, 1957; Poems of a Jew, 1958; The bourgeois poet, 1964; Whitehaired lover, 1968; 1950-1970, 1975). Seguì la pubblicazione dei lavori autobiografici Poet: an autobiography in three parts. I. The younger son (1988) e ...
Leggi Tutto
Scrittrice francese (n. Orano 1937); prof. di letteratura inglese all'univ. di Parigi-Nanterre e specialista di Joyce (L'exil de James Joyce, 1969), fu tra i fondatori di Poétique (1974). Il suo vivo interesse [...] racconti, con una attitudine sperimentale che approda a un linguaggio fortemente trasgressivo: Dedans (1969); Souffles (1976); Le nom d'CEdipe (1978); Illa (1980); Jours de l'an (1990); Déluge (1992); Or: les lettres de mon père (1997); Osnabrück ( ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...