MAḤFŪŽ, Naǧīb
Daniela Amaldi
Scrittore egiziano, nato ad al-Ǧamāliyya (Il Cairo) l'11 dicembre 1911. Nel 1930 s'iscrisse alla facoltà di Lettere all'università Fu᾽ād i del Cairo, presso cui ha studiato [...] novelle (Hams al-ǧunūn, "Il brusio della follia"), mentre presenta a Mūsà il suo primo romanzo storico, ῾Abaṯ al-aqdār (1939 epoca faraonica.
Nel 1945, con la pubblicazione del romanzo H̱ān al-H̱alīlī, inizia la fase realistico-sociale della sua ...
Leggi Tutto
YOUNG, Edward
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato a Upham, presso Winchester, nel luglio 1683, morto a Welwyn (Hertfordshire) nell'aprile 1765. Compiuti gli studî a Winchester e a New College, [...] an Ode (1728) e Imperium Pelagi, a naval lyrick (1730), sono così ridicoli insuccessi, che si stenta a genio sublime, però mancava di senso comune... sicché era perpetuamente esposto a degenerare in turgidezze".
Bibl.: Works, voll. 6, Londra 1757-58 ...
Leggi Tutto
SCHROEDER, Runolf Alexander
P. Ch.
Scrittore, compositore, pittore, architetto e teologo tedesco, nato a Brema il 26 gennaio 1878. Figlio d'un commerciante, si trasferì - conclusi gli studî liceali [...] culturali.
Formatosi nel clima poetico dell'impressionismo e del decadentismo, vicino a Rilke, Hofmannsthal, Borchardt, ha esordito con alcuni cicli lirici - Unmut (1899), Lieder an eine Geliebte (1900), Empedoklss (1900), Sprüche in Reimen (1900 ...
Leggi Tutto
MONTAGUE, John Patrick
Carla De Petris
Poeta e narratore irlandese, nato a New York il 28 febbraio 1929. Ancora ragazzo tornò nella patria d'origine dei genitori, contadini cattolici della contea di [...] Faber book of Irish verse (1974) e Bitter harvest: an anthology of contemporary Irish verse (1989). Dopo alcuni anni e il ''privato'' (la segretezza, l'abbandono erotico): da A slow dance (1975) a The great cloak (1978), da The leap (1979) ai più ...
Leggi Tutto
GASS, William Howard
Maria Anita Stefanelli
Scrittore statunitense, nato a Fargo (North Dakota) il 30 luglio 1924. Trasferitosi nell'Ohio, trascorre l'infanzia e compie gli studi superiori a Warren, [...] State University, Fort Collins, 1982).
Bibl.: C. Spearin McCauley, An interview with W. Gass, in Falcon, 5 (inverno 1972), Coover, Donald Barthelme and William H. Gass, Pittsburgh 1982; A. M. Saltzman, The fiction of William Gass. The consolation of ...
Leggi Tutto
PRIESTLEY, John Boynton
Rosario Portale
(App. I, p. 952)
Romanziere, drammaturgo e saggista inglese, morto a Londra, il 14 agosto 1984. Durante gli anni del secondo conflitto mondiale conquistò una [...] world, 1969; The Edwardians, 1970; Victoria's heyday, 1972; The English, 1973; A visit to New Zealand, 1974; The happy dream an essay, 1976; Instead of the trees: a final chapter of autobiography, 1977; Musical delights, 1984).
Bibl.: I. Brown, J.B ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Ernst
P. Ch.
Scrittore, scultore e pittore tedesco, nato a Erlangen il 14 giugno 1892, morto a Monaco il 27 gennaio 1955. Dopo aver frequentato il liceo e poi la Kunstakademie di Weimar e [...] Eppig, in Letterature moderne, III (1952), pp. 648-655; K. A. Horst, Ein Dichter des Anfangs, in Merkur, 1955; W. Grenzmann, aujourd'hui, 1955, n. 3, pp. 75-85; H. Korte, Erinnerungen an E. P., Oldenburg 1955; E. Kästner, Nachruf auf E. P., nel ...
Leggi Tutto
ZEDLITZ, Joseph Christian, barone Nimmersatt
Carlo Grünanger
Poeta austriaco, nato nell'avito castello di Johannisberg in Slesia il 28 febbraio 1790, morto a Vienna il 16 marzo 1862. Condiscepolo, nel [...] ossequio del poeta dinnanzi al miracolo del genio (sonetto An Grillparzerl, gli suggerisce altlesì la commovente visione della e nella Neue jrae Presse, anno 1866; altre lettere, a cura di A. Schlossar, nel Grillparzer-Jahrb., VII.
Bibl.: E. Castle ...
Leggi Tutto
GUNN, Thomson William, detto Thom (App. IV, ii, p. 126)
Giuliana Scudder
Poeta inglese. Stabilitosi dal 1954 a San Francisco, si è perfettamente integrato nell'originale 'contro-cultura' della città [...] L. De Michelis, La poesia di Thom Gunn, Firenze 1978; Thom Gunn: a bibliography 1940-1978, ed. J.W.C. Hagstrom, G. Bixby, London 1979 Hughes and R.S. Thomas, ed. A.E. Dyson, London 1990; H. Haughton, An unlimited embrace, in Times literary supplement, ...
Leggi Tutto
Winterson, Jeanette
Maria Stella
Scrittrice inglese, nata a Manchester il 27 agosto 1959. Cresciuta in una famiglia rigidamente evangelica, se ne è allontanata precocemente per esercitare i mestieri [...] ).
bibliografia
R. O'Rourke, Fingers in the fruit basket. A feminist reading of Jeanette Winterson's 'Oranges are not the only civiltà letteraria inglese, 3° vol., a cura di F. Marenco, Torino 1996.
L. Gilmore, An anatomy of absence. 'Written on the ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...