ŠKLOVSKIJ, Viktor Borisovič
Nicoletta Marcialis
(App. II, II, p. 842)
Prosatore e critico russo, morto a Mosca il 5 maggio 1984. Rientrato in URSS dopo la parentesi berlinese (1922-23), si stabilì a [...] 1984). La riscoperta del formalismo russo in Italia ha portato nuova fama a Š., di cui sono stati tradotti, nel giro di pochi anni, sovietica, 1 (1971); R. Sheldon, Viktor Sklovsky: an international bibliography, Ann Arbor 1977; D. Ferrari Bravo, La ...
Leggi Tutto
Wat, Aleksander
Marcello Piacentini
Wat (propr. Chwat), Aleksander
Poeta e prosatore polacco, nato a Varsavia il 1° maggio 1900, morto suicida ad Antony (Parigi) il 29 luglio 1967. Fu il fondatore (1919-20), [...] con A. Stern ), molto somigliante a un libero flusso lo aveva spinto a impegnarsi nel , 1985, Il mondo appeso a un gancio e sotto chiave. Miłosz, vennero pubblicate a Londra nel 1977 parlato). Articolate intorno a tre grandi temi ( ), introd. aA. Wat, ...
Leggi Tutto
KUNERT, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Berlino il 6 giugno 1929. Genesi e finalità della sua opera, prevalentemente lirica, sono legate alle vicende della Repubblica Democratica [...] Unter diesem Himmel (1955), Tagwerke (1960), Erinnerung an einen Planeten (1963), Verkündigung des Wetters (1966), del rischio di barocchismi che gli divengono inevitabili nella scrittura a più ampio respiro, il suo indubbio dominio sulla parola, ...
Leggi Tutto
MUIR, Edwin
Fernando FERRARA
Poeta, saggista e romanziere scozzese, nato il 15 maggio 1887 a Deerness Orkney, morto il 3 gennaio 1959 a Cambridge. Il padre era agricoltore ed egli fu l'ultimo di sei [...] tradusse Kafka e autori tedeschi moderni e contemporanei, e riuscì gradualmente a trovare la sua vena migliore e ad affermarsi come prosatore e versione di un precedente scritto apertamente autobiografico, An autobiography (ivi 1954), è opera, oltre ...
Leggi Tutto
Thomas, Ronald Stuart
Maria Stella
Poeta inglese, nato a Cardiff (Galles) il 29 marzo 1913. Ha studiato presso la University of Wales e il St. Michael's College di Llandaff. Divenuto pastore nel 1937, [...] contatto con la cultura gallese e fin dagli esordi ha eletto a tema della sua poesia le asperità dell'universo agricolo locale, senza indulgere in sentimentalismi (The stones of the field, 1946; An acre of land, 1952; Song at the year's turning ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr (App. IV, iii, p. 846)
Valerio Massimo De Angelis
Scrittore statunitense. Dopo il grande successo di Slaughterhouse five (1969; trad. it. 1970), unanimemente considerato il suo capolavoro, [...] del V. più cupo, anche se sempre esilarante quanto a soluzioni comiche: la catastrofe posta al centro dell'intreccio, quand (S.C.) 1991; M. Leeds, The Vonnegut encyclopedia. An authorized compendium, Westport (Conn.) 1994; The critical response to ...
Leggi Tutto
MARKANDAYA, Kamala
Rosario Portale
MARKANDAYA, Kamala (pseud. di Kamala Purnaiya, Taylor)
Scrittrice indiana, nata nel 1924. Ha studiato all'università di Madras. Dopo aver lavorato per alcuni anni [...] , Nuova Delhi 1978; M. Mukherjee, The theme of displacement in A. Desai and K. Markandaya, in World literature written in English, 17 ); R. Chadha, Cross cultural interaction in Indian-English fiction: an analysis of the novels of R.P. Jhabvala and K. ...
Leggi Tutto
WIDMAN, Joseph Victor
Giuseppe Gabetti
Poeta svizzero, nato a Nennowitz il 20 febbraio 1842, morto a Berna il 6 novembre 1911. Austriaco di origine, ma educato in Svizzera fin da bambino, dopo essere [...] und Winterfahrten, 1897, Calabrien, Apulien und Streifereien an den italienischen Seen, 1904): il suo spirito pensoso più intensa emotività; ma la vena più spontanea gli fluisce a contatto della vita semplice, quando s'abbandona al suo semplice ...
Leggi Tutto
STEINBECK, John Ernst (App. II, 11, p. 907)
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, morto a New York il 20 dicembre 1968; è il terzo premio Nobel (gli fu assegnato nel 1962) uscito dalla generazione [...] populismo. Il premio Nobel premiava, peraltro, oltre a tutto ciò qualcosa di più, vale a dire la presenza culturale di S. in Europa 1966.
Bibl.: J. E. Fontenrose, J. Steinbeck: An introduction and interpretation, New York 1963; Modern Fiction Studies, ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Rosario Portale
(App. II, II, p. 875)
Poeta e critico inglese, nato a Londra il 28 febbraio 1909, morto ivi il 17 luglio 1995. Fondatore e direttore (1953-67) della rivista Encounter, [...] The struggle of the moderns (1963), Love-hate relations: a study of Anglo-American sensibilities (1974), e i Journals Spender: works and criticism. An annotated bibliography, New York 1977; S.N. Pandey, Stephen Spender: a study in poetic growth, Nuova ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...