Mo, Timothy
Maria Stella
Romanziere cinese naturalizzato inglese, nato a Hong Kong il 30 dicembre 1950. Di padre cantonese e madre inglese, ha studiato al St. John College di Oxford ed è stato più volte [...] origine, segue un più audace inserimento del nucleo familiare immigrato nelle regole del gioco, fino a incappare nella corruzione e nella violenza. In An insular possession (1986) M. ha offerto una ricostruzione storica delle vicende della colonia di ...
Leggi Tutto
SEIDEL, Ina
Alda MANGHI
Scrittrice e poetessa tedesca, nata a Halle an der Saale il 15 settembre 1885. Dopo una felice infanzia passata nel Brunswick, in un ambiente colto e raffinato, sposò a 22 anni [...] e scrittore, e si stabilì con lui a Berlino. Vive dal 1934 a Starnberg am See, in Baviera.
La vocazione Neue Literatur, 1931; W. Deubel, Die Gedichte I. Seidels, in Die Literatur, 1933-34; A. Soergel, I. S., in Dichter aus deutschem Volkstum, 1934. ...
Leggi Tutto
LEE, Laurie
Fernando FERRARA
Poeta inglese, nato a Slad il 26 giugno 1914. Trascorse alcuni anni in Spagna nel periodo immediatamente precedente alla guerra civile e varie sue poesie risentono dell'influsso [...] . Nei due volumi successivi: My many coated man e A rose for winter (quest'ultimo in prosa), ambedue pubblicati 1952; J. E. Duncan, Lectures on some modern poets, Pittsburg 1955; A. Thwaite, Contemporary English poetry, an introduction, Londra 1959. ...
Leggi Tutto
MORRISON, Chloe Anthony, detta Toni
Scrittrice statunitense, nata a Lorain (Ohio) il 18 febbraio 1931. Compiuti gli studi alla Howard University di Washington e alla Cornell University di Ithaca, ha [...] , 1982); Beloved (1987; trad. it., 1988); Jazz (1992; trad. it., 1993). A essi si aggiunge la commedia Dreaming Emmett (1986).
Bibl.: D.L. Middleton, T. Morrison: an annotated bibliography, New York 1987; W.D. Samuels, Toni Morrison, Boston 1990. ...
Leggi Tutto
WILCOX' Ella Wheeler
Salvatore Rosati
Scrittrice americana, nata a Johnstown Centre, Wis., nel 1855, morta a Sound Beach, Conn., il 30 ottobre 1919. Compì gli studî all'università di Wisconsin.
Dal [...] di una vita futura, sboccarono in credenze prossime a quelle orientali e alla teosofia, come la fede nella anche romanzi: Mal Moulée (1885); A Double Life (1890); An Erring Woman's Love (1892); The Story of a Library Career (1904). Ma l'aspetto ...
Leggi Tutto
ZINGERLE, Ignaz Vincenz, dal 1890 nobile von Summersberg
Emma Mezzomonti
Filologo e scrittore, nato il 6 giugno 1825 a Merano, morto il 17 settembre 1892 a Innsbruck.
Compiuti gli studî liceali a Merano [...] presto alla storia e alla leggenda della sua provincia. A brevi intervalli si susseguirono la traduzione del poema medievale König 1850, Sagen aus Tirol, 1850, Tirols Anteil an der deut. Nationalliteratur im Mittelalter, 1851, Tirolische Natur ...
Leggi Tutto
SINGLETON, Charles Southward
Filologo e critico della letteratura italiana, nato a McLond, Oklahoma, il 21 aprile 1909. Professore di letteratura italiana nella Johns Hopkins University di Baltimora [...] , l'allegoria della Commedia sarebbe un'imitazione dell'allegoria biblica, secondo la concezione che di questa ebbe il Medioevo (An Essay on the Vita Nuova, Harvard Univ., 1949; Dante Studies, I, Commedia, Elements of structure, ivi 1957, trad. ital ...
Leggi Tutto
VINCENT, Eric Reginald Pearce
Storico inglese della letteratura italiana, nato a Londra il 10 dicembre 1894; dal 1935 prof. ordinario di studî italiani nell'univ. di Cambridge. È presidente della Society [...] , oltre interessanti saggi minori (The commemoration of the dead; a study of the romantic element in the "Sepolcri", Cambridge 1936 ), ha scritto un informatissimo studio biografico (Ugo Foscolo, an Italian in Regency England, ivi 1953, trad. ital., ...
Leggi Tutto
ORTEGA Y GASSET, José (XXV, p. 623)
Scrittore, morto a Madrid il 18 ottobre 1955.
Bibl.: J. M. Hernández Rubio, Sociología y política en O. y G., Barcellona 1956; Revista de Filosofía, Madrid 1957, nn. [...] O. y G.; J. Ferrater Mora, O. y G. An outline of his philosophy, New Haven 1957; Ch. Cascalès, L'humanisme d'O. y G., Parigi 1957; A. Montoro, J. O. y G. Biografía por sí mismo, Madrid 1957; S. Ramírez, La filosofía de O. y G., Barcellona 1958; J. L ...
Leggi Tutto
HERRICK, Robert (App. I, p. 708)
Romanziere americano, morto a St. Thomas (Isole delle Vergini) il 23 dicembre 1938.
Bibl.: A. H. Quinn, American Fiction: an Historical and Critical Survey, New York 1936. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...