Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] und die neue Dichtung, Berlin 1919.
Gilbert, S., James Joyce's ‛Ulysses', London 1930, 19522.
Glasheen, A., A Census of ‛Finnegans Wake'. An Index of the Characters and their Roles, Evanston, Ill., 1956; London 1957.
Heiss, H., Vom Naturalismus zum ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] avrebbe respinti col suo furore antisemita. È la colpa che Kafka rinfaccia al padre nel Brief an den Vater (1919) ma anche a se stesso, in quanto incapace di realizzare quella pienezza affettiva ch'egli vedeva nell'intatta famiglia ebraico-orientale ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] 1975, pp. IX-XXXIII), che sostituisce l’edizione di Ivar A. Heikel del 1902 (Über das Leben Constantins. Constantins Rede an die Heilige Versammlung. Tricennatsrede an Constantin, hrsg. von I.A. Heikel, Leipzig 1902). Le traduzioni di v.C. in lingue ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] spia della centralità occupata da questo sport nella società americana: Fielder's choice: An anthology of baseball fiction, 1979, curato da J. Holtzman; On the diamond: A treasury of baseball stories, 1987, curato da M.H. Greenberg; Taking the field ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] di strumento che un libro come questo deve avere. Le note a molti nomi in chiaro hanno lo scopo di creare un reticolo di medievale di Guglielmo di Moerbecke: in A Bibliography of Aristotle Edition 1501-1600, with an Introduction and Indexes by F. E ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] e gli interessi anche filosofici e scientifici che vi si coltivavano. Non a caso, già nel 1557, i nomi di Pietro Ramo e di J. Brill, 1986.
Mikkeli 1992: Mikkeli, Heikki, An aristotelian response to renaissance humanism. Jacopo Zabarella on the nature ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] una tesi diversa da S. Munro-Hay, Aksum. An African Civilization of Late Antiquity, Edinburgh 1991, p. /5, XXVI/1, mesi di Sanē, Ḥamlē, Naḥasē, Tāḫśāś e P̣āgwemēn); e a G. Colin, Le Synaxaire éthiopien, Turnhout 1986-1899 (PO XLIII/3, XLIV/1, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] veronese («Dantes auctor iste, disputando seme! scilicet an terra esset alcior aqua vel econtra , sic (Purg., V, 115-23; XIV, 34-6; XXVIII, 121-3; Questio, XXIII, 83); che a loro volta scendono verso il mare (Rime, CI, 31; Purg., XIV, 31-6; Par., I, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] a non attaccarla, affliggerla e perseguitarla, ché certamente Dio non lascerebbe una tale condotta impunita («Vor allen dingen aber sollen sich die Fürsten enthalten und hüten, dz sie die Kirchen, an esso fosse stato ceduto a Silvestro, non potendo ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] (1983), pp. 164-212; T. Brauch, The prefect of Constantinople for 362 A.D.: Themistius, in Byzantion, 63 (1993), pp. 37-78; Id., Patristic and Byzantine witness to an urban prefectship of Themistius under Valens, in Byzantion, 71 (2001), pp. 325-382 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...