Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] aurora: «Orbe del lume e de la scorta prive - fuggi an le stelle in varie schiere accolte;-e sì come talor per l luna e l'arco baleno» (ivi, p. 588). «Se talvolta io vo' bene a uno e che io non possi, per aver allora che fare, servirlo in qualche sua ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] Si vedano R.W. Burgess, Jerome Explained: An Introduction to his Chronicle and a Guide to its Use, in Ancient History Bulletin Hil., op.hist.frg. 5,1,1, CSEL 65,79, e op.hist.frg. A 7,1, CSEL 65,89. Cfr. K. Rosen, Ilario di Poitiers e la relazione ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] , e venne in capo del ponte. E là trovò Bito» ecc., XCVI; «Ma salio questi a cavallo, ed ella si gittò in su un altro de' migliori che v'erano, e an d aro via», XCIX) e, con effetto d'immediatezza, l'asindeto («disse alla fante molta villania ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] ), Die Klassik-Legende, Frankfurt a.M. 1971.
Grivel, C., Production de l'intérêt romanesque: un état de texte (1870-1880), The Hague-Paris 1973.
Gross, J., The rise and fall of the man of letters, London 1969.
Inglis, R., An objective approach to the ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] re [Federico II]" e l'"imperatore [Ottone IV]" sono in errore se restano a farsi guerra per il denaro e la terra (vv. 22-24); anche il 1237: [BdT 330.14] Peire Bremon Ricas Novas, Pos partit an lo cor en Sordels e'n Bertrans (J. Boutière, Les poésies ...
Leggi Tutto
L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] di un originale latino, all’acrostico e alla traduzione della Bucolica virgiliana – di A. Kurfess ci limiteremo a ricordare Zu Kaiser Konstantins Rede an die Versammlung der Heiligen, in Theologische Quartalschrift, 130 (1950), pp. 145-165, in ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] del secolo, possibile e fruttifera.
A Venezia, a Genova, a Modena, a Parma, a Roma, a Cagliari, a Palermo c nei tanti altri centri , politique et naturelle de la Sardaigne, Paris, Levrault, an x (1802), in due volumi, e allibro, particolarmente ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] particolarmente grave, un po' dopo il 1277 e un po' prima del 1283. Il grosso problema, discusso a Bologna non meno che a Parigi tra filosofi e teologi, era questo: «An intellectus omnium hominum sit unus vel non». Ben dieci argomenti egli adduce ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] festivi. Il corso iniziò il primo maggio, ma già nell'agosto, a causa di un'ennesima epidemia di peste, fu sospeso e il G G., his princely patron, and Plutarch's Vita Alexandri ac Caesaris: an ineditum in Archivio di S. Pietro H 31, in Analecta Romana ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , Mantova 1885; La vida y chrónica, in Crónicas del gran capitan, a cura di A. Rodriguez Villa, Madrid 1908; An Italian portrait gallery. Being brief biographies of scholars, trad. di F.A. Gragg, Boston 1935; Le vite del gran capitano e del marchese ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...