Iperonimo (dal gr. ypér «sopra» e ónoma «nome») è un termine tecnico, coniato da Lyons (1963; per una parziale revisione, cfr. Lyons 1977) per indicare una parola dal significato più ampio di quello di [...] .
Marello, Carla (1996), Le parole dell’italiano. Lessico e dizionari. Bologna, Zanichelli.
Miller, George A. (1998), Nouns in WordNet, in WordNet. An electronic lexical database, edited by C. Fellbaum, Cambridge (Mass.) - London, MIT Press, pp. 23 ...
Leggi Tutto
Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] in parole come [ˈʤiʎːo] giglio, a due suoni in parole come [ˈʤiʎːi] gigli, a tre suoni come in [ˈgliːʧine] glicine.
Ladefoged, Peter (1964), A phonetic study of West African languages. An auditory-instrumental survey, Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Ambrogio, detto il Calepino
GG. Soldi Rondinini-T. De Mauro
Figlio naturale del conte Trussardo, primo feudatario della Val Calepio, nacque probabilmente intorno al 1435 e fu battezzato con [...] industria presbyteri Dionisii Bertochi impressoris. An. MDII (in folio, senza ss.; G. Zambetti, La Val Calepio illustrata, Bergamo 1905, p. 80; A. Mazzi, A. C. Alcuni appunti bibliografici. Il contratto per la prima edizione del "Dictionarium", ...
Leggi Tutto
Sono omografi tutti i foni, i fonemi o le parole diversi rappresentati nella scrittura da uno stesso segno grafico. L’omografia (dal gr. omós «uguale» e gráphō «scrivo») è una sorta di omonimia tra due [...] decine») e il nome venti ([ˈvɛnti] «correnti d’aria»); il nome ancora ([ˈaŋkora] «arnese di ferro atto a fissare sul fondo un’imbarcazione») e l’avverbio ancora ([anˈkora] «di nuovo, ulteriormente»); il verbo capitano ([ˈkapitano], da capitare) e il ...
Leggi Tutto
L’ipercorrettismo (meno spesso ipercorrezione) consiste nella sostituzione di una forma linguistica che sarebbe esatta, ma che viene erroneamente ritenuta scorretta per somiglianza con una forma effettivamente [...] ’Achille, Paolo (1994), L’italiano dei semicolti, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone, Torino, Einaudi, 3 voll., delectat. Vermischte Beiträge zur Lust an romanischer Dialektologie ergänzt um Anmerkungen aus ...
Leggi Tutto
Per hapax (legomenon) (lett. «detto una sola volta», gr. hápax legómenon) s’intende generalmente una parola che occorre una sola volta nell’intero corpus scritto di una lingua, nel lavoro di un singolo [...] gli hapax sarebbero molto frequenti nelle lingue naturali, e a seconda del corpus costituirebbero tra il 40 e il 60 .
Zipf, George K. (1935), The psychobiology of language. An introduction to dynamic philology, Boston, Houghton-Mifflin.
Zipf, George ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] sotto il titolo Il dente di Budda, Firenze 1883 (rist. Milano 1885), del famoso romanzo cinese Shui-hu-chuan, attribuito a Shih Nai-an (epoca mongola), che narra le imprese mezzo storiche e mezzo leggendarie di un gruppo di fuorilegge dell'epoca Sung ...
Leggi Tutto
L’epitesi (dal lat. tardo epithĕsis, a sua volta dal gr. epíthesis «sovrapposizione, aggiunta»; il termine originario si basa sul tema di epitíthēmi dal significato di «porre sopra o accanto») consiste [...] di -no si trova comunque in poesia e letteratura, come nel caso di “A Silvia” di ➔ Giacomo Leopardi: «agli anni miei / anche negaro i tronche come più, andrò, udì e partì che diventano [ˈpjue], [anˈdrɔe], [uˈdio] e [parˈtio] (Canepari 1979: 214). ...
Leggi Tutto
Filologo e archeologo italiano (Roma 1922 - ivi 1997). Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1968), della quale fu presidente dal 1994 al 1997, ed effettivo della Pontificia accademia di archeologia, [...] in Sicilia, a Mozia; in Sardegna, Malta e Tunisia, scoprendovi antichità puniche. Opere principali: I predecessori di Israele (1956); Le antiche civiltà semitiche (1958; trad. in varie lingue); Antichi imperi d'Oriente (1963); An introduction to the ...
Leggi Tutto
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.).
In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio [...] in cui si avvolgono i morti) e inaugura una corrente di ricerche che arriverà senza sostanziali mutamenti fino a S. Ulmann (Semantics: An introduction to the science of meaning, 1962). F. de Saussure, allievo di Bréal, riporta il cambiamento come il ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...