Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] , hrsg. K. Harald, Berlin 1988.
M. Snell-Hornby, Translation studies. An integrated approach, Amsterdam 1988.
Translation, history and culture, ed. S. Bassnett, A. Lefevere, London-New York 1990.
Interculturality and the historical study of literary ...
Leggi Tutto
FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] serie di opposizioni binarie. Per es., tre vocali come /i, e, a/ non potranno essere distinte dicendo che /i/ è vocale alta (=chiusa, alla traduzione (Roma 1975), di R. T. Harms, An introduction to phonological theory, Englewood Cliffs 1968, con un' ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] , New Haven (Conn.) 1958 (trad. it. in La filosofia degli automi, a cura di V. Somenzi, R. Cordeschi, Torino 1994², pp. 108-50).
, pp. 125-37.
D.R. Hofstadter, Gödel, Escher, Bach: an eternal golden braid, New York 1979 (trad. it. Milano 1984).
S ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] des Dialektes der deutschen Zigeuner, 1903; G. F. Black, A Gypsy bibliography, 1914 (bibl. quasi completa sino al 1914); V. Lebzelter, Anthropologische Untersuchungen an serbischen Zigeunern, in Mitteilungen der anthropologischen Gesellschaft in Wien ...
Leggi Tutto
SINTASSI (XXX, p. 859; App. II, 11, p. 834)
Ugo Vignuzzi
Nel panorama della linguistica dello scorcio del secolo 19° e del principio del 20° non si può certo affermare che gli studi sintattici godessero [...] . Trager, Outline of linguistic analysis, Baltimora 1942; C. Fries, The structure of English; an introduction to the construction of English, New York 1952; A.A. Hill, Introduction to linguistic structures. From sound to sentence in English, ivi 1958 ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Sacconi
(App. IV, II, p. 471)
Linguistica. - Ricordiamo preliminarmente che è invalso l'uso d'indicare convenzionalmente con il nome di m. la lingua dei testi greci scritti nel 2° millennio [...] 19 durante gli scavi della cittadella bassa, nel 1978 e nel 1981; a La Canea, nell'isola di Creta, nel 1989 e 1990, 4 egéennes, Parigi 1989, pp. 392-94; J. Driessen, An early destruction in the Mycenaean palace at Knossos, Lovanio 1990; ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI
Raffaele Simone
Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni u. [...] /, /u/ e /a/; i suoni nasali esistono a cura di J.H. Greenberg, Stanford 1978; B. Comrie, Language universals and linguistic typology, Chicago 1981 (trad. it., Bologna 1983); D. Bickerton, Roots of language, Ann Arbor 1981; H. Seiler, Possession as an ...
Leggi Tutto
STILISTICA (XXXIII, p. 734)
Cesare Segre
La parola, già usata in tedesco da Novalis, diventa termine tecnico ben definito ad opera di C. Bally (1902): "La stylistique étudie les faits d'expression du [...] analitical bibliography, New York 1967; R. Bailey, D. Burton, English stylistics: A bibliography, Cambridge 1968; R. Bailey, L. Doležel, An annotated bibliography of statistical stylistics, Ann Arbor 1968; T. Todorov, Les études du style, in Poétique ...
Leggi Tutto
INGLESE, LINGUA
Serena Ambroso
(v. inghilterra, XIX, p. 262)
L'i. può essere considerato una delle lingue più eterogenee d'Europa. Al suo riguardo si possono notare i seguenti fenomeni:
a) è una lingua [...] English across cultures, Urbana 1982; P. Thrudgill, J. Hannah, International English: A guide to varieties of standard English, Londra 1982; M.A.K. Halliday, An introduction to functional grammar, ivi 1985; L. Todd, J. Hancock, International English ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] in phonetics, New York 1975; Ph. Lieberman, On the origins of language: an introduction to evolution of human speech, ivi 1975; Language production I: Speech and talk, a cura di B. Butterworth, ivi 1980; Ph. Lieberman, S. Blumstein, Speech physiology ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...