WELLHAUSEN, Julius
Storico e filologo, nato a Hameln (Hannover) il 17 maggio 1844, morto a Gottinga il 7 gennaio 1918. Figlio di un pastore protestante, compì gli studî secondarî a Hannover, e nel 1862 [...] tornò nel 1867. Nel 1872 era già professore ordinario a Greifswald, dove iniziò i primi grandi lavori, che Muhammeds Gemeindeordnung v. Medina, 3. Seine Schriften u. die Gesandtschaften an ihn, ivi 1889; V: Die kleinen Propheten übersetzt mit Noten ...
Leggi Tutto
GLOTTODIDATTICA
Renzo Titone
. Natura e ambito. - Il termine g., di derivazione greca, è stato saltuariamente usato in alcune pubblicazioni europee (di paesi mitteleuropei ed est europei) del nostro [...] in primis, la nuova linguistica strutturale e generativistica, a cui si affiancano la psicolinguistica, la socio- e estere: metodologia didattica, Roma 1966; id., Teaching foreign languages: an historical sketch, Washington 1968; G. L. Kelly, 25 ...
Leggi Tutto
MELCHIORI, Giorgio
Piero Boitani
Anglista, nato a Roma il 19 agosto 1920. Dopo la laurea in lettere con M. Praz e P. Toesca, ha insegnato letteratura inglese nelle università di Roma e Torino, e condiretto [...] si è rivolto all'opera di J. Joyce, su cui, oltre a dirigere la rassegna Joyce Studies in Italy, ha fornito numerosi e (1973; versione inglese, Shakespeare's dramatic meditations. An experiment in criticism, 1976) si presenta come meditazione ...
Leggi Tutto
HALLIDAY, Michael Alexander Kirkwood
Giulio Lepschy
Linguista inglese, nato a Leeds il 13 aprile 1925. Si è laureato in lingua e letteratura cinese all'università di Londra, e si è perfezionato in Cina [...] 1954-58). È stato poi professore di Linguistica a Edimburgo (1958-63) e all'università di An introduction to functional grammar (1985). Altre informazioni nella miscellanea a lui dedicata: Language topics. Essays in honour of Michael Halliday, a ...
Leggi Tutto
GREENBERG, Joseph Harold
Marco Mancini
Linguista statunitense, nato a Brooklyn il 28 maggio 1915. Dopo aver studiato al Columbia College, alla Northwestern University e a Yale con F. Boas, M. J. Herkovits, [...] and communication (1971); The Indo-Pacific hypothesis (in Current trends in linguistics, a cura di Th. Sebeok, vol. 8, 1, 1971, pp. 807-71); Language typology. An overview (1974); Typology and cross-linguistic generalizations, in Universals of human ...
Leggi Tutto
PROPP, Vladimir Jakovlevič
Cesare G. De Michelis
Filologo e studioso di folklore russo sovietico, nato a Pietroburgo il 29 aprile 1895, morto a Leningrado il 22 agosto 1970. Figlio di un ex colono tedesco, [...] della fiaba, Torino 1966), in cui a una disamina "tematica" del patrimonio fiabesco ibid.; P. N. Berkov, Metod issledovanija narodnogo tvorčestva v trudach V. Ja. Proppa, in Izvestija AN SSSR. Serija literatury i jazyka, 1964, t. 24, p. 6. ...
Leggi Tutto
Szemerényi, Oswald John Louis
Maurizio Trifone
Linguista inglese di origine ungherese, nato a Londra il 7 settembre 1913, morto a Friburgo in Brisgovia il 29 dicembre 1996. Dopo gli studi svolti presso [...] languages (1978); Four old Iranian ethnic names (1980); An den Quellen des Lateinischen Wortschatzes (1989); Scripta minora: iii, 1987; iv, 1991; v, 1992); Summing up a life (1992).
bibliografia
Studies in diachronic, synchronic and typological ...
Leggi Tutto
SAPIR, Edward
Carlo Tagliavini
Antropologo e linguista americano, nato a Lauenburg (Germania) il 26 gennaio 1884, morto a New Haven, Conn., il 4 febbraio 1939. Dal 1910 al 1925 fu a capo della sezione [...] americane. Oltre a raccolte di testi, descrizioni foneticamente accuratissime e sistematizzazioni grammaticali, a lui si deve , 1917-20) da lui stesso proposta. Nel volumetto Language, an Introduction to the Study of Speech, New York 1921 (più volte ...
Leggi Tutto
WEISS, Roberto
Filologo ed epigrafista italiano naturalizzato inglese, nato a Milano il 22 gennaio 1906. Insegna italiano nell'University College di Londra dal 1938 come lettore e dal 1946 come professore.
Il [...] Humanism in England during the.fifteenth Century (1ª ed., Oxford 1941, 2ª ed., Oxford 1957); The dawn of Humanism in Italy, An inaugural lecture (Londra 1947); Il primo secolo dell'Umanesimo (Roma 1949); The Greek culture of South Italy at the end of ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] e l'ordine interno dei sottogruppi.
La lista dei suoni del Taittirīyaprātiśākhya è la seguente:
aā a3 i ī i3 u ū u3 ṛ ṝ ḷ e ai o au k kh i due suoni: amś → aṃś; nel secondo, aṃś deriva da an-, 'respirare', con l'aggiunta della ś di śam-: anś → ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...