Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] fra i vari fonemi: /p/ si oppone a /b/ allo stesso modo in cui /t/ si oppone a /d/, /k/ a /g/, /f/ a /v/, ecc.; si ha così un tratto di Morfologia della fiaba, Torino 1966).
Sapir, E., Language. An introduction to the study of speech, New York 1921 ( ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] Mul(l)warp. Anche Sane entra dal dialetto brabantino, che a sua volta aveva probabilmente preso la voce dal francese antico saime nuovi insediamenti sull'Oder e sull'Elba, Frankfurt an der Oder e Aken an der Elbe, furono scelti dai coloni in ricordo ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] di tale aiuto il Bussi faceva menzione nella dedica dell'edizione a stampa che va collocata prima del 30 ag. 1470 (IGI, ricerche intorno a Giovanni Tortelli, in Italia medioevale e umanistica, IX (1966), pp. 123-189; L. Labowsky, An unknown treatise ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Linguistica e lessicografia
Michael G. Carter
Linguistica e lessicografia
La questione del posto riservato alle scienze del linguaggio nell'Islam [...] stesso ha arricchito del proprio commento ‒, e continuare poi con trattati più difficili come il Muġnī 'l-labīb ῾an kutub al-a῾ārīb (Libro che rende inutili al lettore sagace i libri dei grammatici).
Lo sviluppo della lingua e della grammatica ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] erano diverse migliaia. Il progetto Faites don de vos SMS à la science lanciato dall’Università di Lovanio alla fine del 2005 A. Zaki abu Bakar, Z. Pavol et al., Language diversity on the Internet: an Asian view, pp. 91-103; e di X. Fantognan, A ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] line: jcmc.indiana.edu/vol11/issue3/thurlow.html).
Per la Norvegia:
R. Ling, The Socio-linguistics of SMS. An analysis of SMS use by a random sample of Norwegians, in Mobile communications. Renegotiation of the social sphere, ed. R. Ling, P. Pedersen ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provincia di Treviso) da famiglia agiata, [...] costituito dalla Tipocosmia nella prefazione del suo celebre dizionario anglo-italiano (A Worlde of Wordes, London 1598, c.a[4]r; vedi anche F. A. Yates, John Florio. The Life of an Italian in Shakespeare's England, Cambridge 1934, pp. 189, 341 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze del linguaggio
Riccardo Contini
Le scienze del linguaggio
La grammatica
Gli inizi
Come per altre tradizioni linguistiche, l'origine, nella cultura siriaca, [...] Bishop of Edessa, on Syriac orthography also a tract by the same author, and a discourse by Gregory bar Hebraeus on Syriac accents now edited, in the original Syriac, from mss. in the British Museum, with an Engl. transl. and notes by George Phillips ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] una ricostruzione completa in notazione fonetica della lingua di questa opera, il Qieyun rappresentava il dialetto parlato a Chang'an, la capitale delle dinastie Sui (581-617) e Tang (618-907). Oggi è chiaro, invece, che questo testo si basava ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] Le Ghetto d Rome, Paris 1891, pp. 276 ss.; Id., Le Ghetto à Rome, in Rev. des études juives, XXII (1891), pp. LXXVI I Ein Brief Mose Alatinos an den Apostat A. del Monte, Festschrift zum 70. Geburtstag A. Berliner, a cura di A. Friemann. M. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...