VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] vhremaístnaí zoto Rehtiaí "Fugia Fremaistna dedit Rectiae (deae); cfr. Pa. 307, Co. 32 a verkonzarna nerikaí n. Inoltre il veneto possiede una desinenza di accusativo sg. in -an per i temi in -ā ed in -on per i temi in -o. I temi in -u presentano -uś ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] 408, 566-583; G. K. Zipf, Human behaviour and the principle of the least effort. An introduction to human ecology, Cambridge, Mass., 1949; G. A. Miller, Language and communication, New York 1951 (trad. franc., Parigi 1956); P. Guiraud, Les caractères ...
Leggi Tutto
ZULU (Ama-zulu)
Lidio CIPRIANI
Carlo TAGLIAVINI
Gruppo di Bantu meridionali dell'est. Si trovano esclusivamente nel Natal, ma sono originarî della parte orientale dell'Africa equatoriale. Di là discesero [...] Ogni individuo porta in aggiunta al suo nome quello del clan a cui appartiene. Sono poligami, con l'obbligo per ogni uomo .
Bibl.: J. Ch. L. Alberti, Die Kaffern an der Südküste von Afrika, Gotha 1915; A. T. Bryant, Olden Times in Zululand and Natal, ...
Leggi Tutto
KRIPKE, Saul Aaron
Antonio Rainone
Logico e filosofo statunitense, nato a Bayshore (New York) il 13 novembre 1940. Laureato alla Harvard University, è stato assistente alla Princeton University (1964-66) [...] Brody, Kripke on proper names, in Contemporary perspectives in the philosophy of language, Minneapolis 1981, pp. 75-80; A.C. Grayling, An introduction to philosophical logic, Brighton 1982; K.S. Donnellan, Kripke and Putnam on natural kind terms, in ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo svizzero, nato a Beromünster il 29 giugno 1860, morto presso Lugano il 17 aprile 1942. Dal 1884 al 1927 fu professore di lingue classiche prima e di tedesco poi alla scuola cantonale [...] tradotta in inglese da C. O. Blagden col titolo: An Introduction to Indonesian Iinguistics, Londra 1916). Dal 1921 iniziò fingendosi uno di loro. Sovente il Br. fu portato a istituire paralleli linguistici fra le lingue indonesiane e le indoeuropee ...
Leggi Tutto
Halle, Morris
Maurizio Trifone
Linguista lettone naturalizzato statunitense, nato a Liepaja (Lettonia) il 23 luglio 1923. Laureatosi alla Chicago State University nel 1948, ha studiato successivamente [...] scia della grammatica generativo-trasformazionale, mira a distinguere struttura superficiale e struttura profonda del con G.N. Clements, 1983); An essay on stress (in collab. con J.R. Vergnaud, 1987).
bibliografia
A Festschrift for Morris Halle, ed. ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, saggista e italianista giordano, nato da famiglia cristiana a Nā῾ūr nel 1918, morto ad ῾Ammān il 3 ottobre 1985. Dopo aver studiato presso il Seminario patriarcale latino di Gerusalemme, [...] Fontamara di I. Silone e Il gattopardo di G.Tomasi di Lampedusa.
Bibl.: A.De Simone, Notizie bio-bibliografiche su Īsà an-Nā῾ūrī in Oriente Moderno, l (1970), pp. 589-92; E. Baldissera, Īsà an-Nā῾ūrī in Quaderni di studi arabi, 3 (1985), pp. 107-14. ...
Leggi Tutto
Teologo e filologo musulmano, nato nel Khuwārizm il 467 eg.-1075 d. C., e morto nella stessa regione nel 538-1144.
Nel campo teologico e tradizionistico, la sua opera maggiore è il commento al Corano (al-Kashshāf [...] ‛an ḥaqā'iq al-Qur'ān, edito a Calcutta da W. Nassau Lees, in 2 volumi, e più volte ristampato in Egitto), che nonostante la tendenza mu‛tazilita dell'autore godette di gran favore negli ambienti ortodossi musulmani, e fu oggetto di parecchie glosse ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] fra zero e (n - 1); 2) per calcolare il testo cifrato C relativo a un blocco di valore P si eleva P alla potenza e, si divide (utilizzando la Information Center, Cryptography and liberty 2000. An international survey of encryption policy, http://www2 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] la frase 'Bruto ha ucciso Cesare', f(x,y,z) 'Giovanni diede il libro a Maria', f(x) & g(x) & h(x) 'Riccardo è vivace grand titration, in: Chinese science. Explorations of an ancient tradition, edited by Shigeru Nakayama and Nathan Sivin ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...