Artin Emil
Artin 〈àrtin〉 Emil [STF] (1898 Vienna - Amburgo 1962) Prof. di matematica nell'univ. di Amburgo (1926), salvo il periodo 1937-1952, durante il quale operò nell'Institute for Advanced Study [...] date due rette parallele nello spazio, su ciascuna delle quali siano individuati n punti equispaziati a₁, ..., an e b₁, ..., bn (v. fig.), una n-treccia è l'oggetto costituito dalle n curve, non intersecantisi ma che possono avvolgersi tra loro, che ...
Leggi Tutto
teorema di Bayes
Giacomo Aletti
Risultato della teoria della probabilità che nel suo uso più frequente lega le distribuzioni marginali e condizionate di variabili aleatorie. Viene anche utilizzato, [...] forma, su uno spazio di probabilità (Ω,✄,P) è data una partizione di eventi {A1,A2,…} e un evento B di probabilità positiva. Allora, per ogni n, si ha che
dove P{An|B} indica la probabilità dell’evento A condizionata dall’evento B.
→ Probabilità ...
Leggi Tutto
produttoria
produttòria [Der. del lat. productus "prodotto", sul modello di sommatoria] [ALG] [ANM] Indicata con il simb. Πii==₁n ai, è il prodotto degli n fattori da a₁ ad an. ...
Leggi Tutto
Statistico e matematico (Beech Hill, Scozia, 1871 - Cambridge 1951). Dall'insegnamento della matematica nell'univ. di Londra (1896-99), passò a quello della statistica (Londra 1902-09, Cambridge 1912-31). [...] della statistica al vocabolario "letterario" (in relazione al problema dello stile). Opere principali: An introduction to the theory of statistics (1911; 19a ed. 1950, a cura di M. G. Kendall); The statistical study of the literary vocabulary (1944 ...
Leggi Tutto
reale, numero Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti [...] modo che, per m>q, n>q risulti |am−an|<ε. Successioni di tale tipo si chiamano fondamentali o anche di r un punto origine O e un segmento u come unità di misura, a ogni punto P della retta si può far corrispondere il numero reale x ( ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] stata vinta per ¼ da R. Genzel e per ¼ da A. Ghez.
Opere
Ha dato importanti contributi alla cosmologia: in partic. The road to reality: a complete guide to the laws of universe (2004; trad. it. 2005); Cycles of time: an extraordinary new view of ...
Leggi Tutto
Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura [...] dell'integrale definito tra 0 e a della funzione y=xn (con n razionale, ≠−1) che risulta pari ad an+1/(n+1).
Vita e opere parte relativa ai corpi anelastici, in una memoria presentata (1669) a un concorso bandito dalla Royal Society, di cui fu uno ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, p. cefalico, nella gastrulazione delle uova telolecitiche, p. della linea primitiva contemporaneamente allo spostamento caudale del nodo di Hensen.
Matematica
Il p. analitico [...] dove
z è una variabile complessa e z0, a0, a1, …, an, … sono costanti complesse prefissate, si supponga che la serie, certo di z; allora essa è certo convergente in tutti i punti interni a un certo cerchio di centro z0, e in tale cerchio la serie ...
Leggi Tutto
Ciò che rimane di un tutto, cui è stata tolta oppure è venuta meno una parte. matematica Nell’aritmetica elementare, il r. della divisione di un numero a per un numero b (a, b, interi positivi) è il numero [...] , indicate con σn e σ le rispettive somme, si ha σ = σn+a1+… +an. psicologia In psicanalisi, r. diurni, espressione usata da S. Freud nella Interpretazione dei sogni a denotare quei contenuti della veglia che compaiono all’interno del sogno o delle ...
Leggi Tutto
Algebrista e logico russo (Mišeronskij, Mosca, 1909 - Novosibirsk 1967). È stato tra i primi ad applicare la logica all'algebra. Nel 1936 enunciò il principio di finitezza (oggi noto, in formulazione un [...] quelle su questioni collegate ai gruppi di Lie e a certi tipi di gruppi topologici risolvibili; notevoli anche der mathematischen Logik (1936); On the immersion of an algebraic ring into a field (1937); Ob odnom obščem metode polučenija lokalnych ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...