NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] Detto ck il suo limite, il polinomio
è un divisore di f(z).
Metodo dicotomico nel campo complesso. - Sia
a coefficienti reali, e an =1; si ponga 2μh = n − h 0 n − h − i a seconda che n − h sia pari o no (h = 0,1, .., n), e si definiscano i numeri ai0 ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] : funzionali e di regressione, in Statistica, 1979, pp. 241-68; D. A. Belsley, E. Kuh, R. E. Welsch, Regression diagnostic, New York 1980; T. W. Anderson, An introduction to multivariate statistical analysis, ivi 1984; Specification analysis in the ...
Leggi Tutto
FUNZIONE (XVI, p. 185)
Luigi AMERIO
Funzioni di più variabili complesse. - La teoria delle f. di più variabili complesse ha ricevuto negli ultimi decennî sviluppi notevolissimi, che ne hanno permesso [...] dal Bochner dipendono dalle λn, ma non dai coefficienti an; costruiti, con questi fattori, i polinomî
si ha
uniformemente in J.
4. - La definizione di f. q. p., è una definizione in senso forte. A questa può associarsi, in un ordine di idee consueto ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] della popolazione eccessivo rispetto allo sviluppo delle risorse alimentari disponibili. Tale squilibrio, posto a suo tempo in evidenza da T.R. Malthus nell'opera An essay on the principle of population as it affects the future improvement of society ...
Leggi Tutto
Weil, André
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Parigi il 6 maggio 1906, morto a Princeton il 6 agosto 1998. La sua formazione si svolse fra Parigi, presso l'École normale supérieure, Roma e [...] i principali protagonisti del pensiero matematico del 20°secolo. Insieme a O. Zariski e B.L. van der Waerden, svolse 443-65); Adeles and algebraic groups (1982); Number theory: an approach through history from Hammurapi to Legendre (1984; trad. it. ...
Leggi Tutto
Mumford, David Bryant
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] riguardo per la teoria dei moduli. A partire da una lettura geometrica della teoria 1994³ riv. con J. Fogarty e F. Kirwan); Lectures on curves on an algebraic surface (1966); Abelian varieties (1970); Toroidal embeddings (1973, in collab. con ...
Leggi Tutto
VASIL′EV, Aleksandr Vasil′evič
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Kazań il 5 agosto 1853; il suo avo paterno fu sinologo, suo padre astronomo. Studiò a Pietroburgo e a Kazań; inviato all'estero nel 1879, [...] lasciato l'insegnamento, si trasferì in seguito a Pietroburgo, e poi a Mosca, dove morì il 6 ottobre 1929. Lucas e C.P. Sanger con il titolo: Space, time and motion. An introduction to the general theory of relativity (Londra 1924).
Bibl.: T. Rainoff ...
Leggi Tutto
ROOS, Charles Frederich
Anna Maria Ratti
Statistico ed economista americano, nato a New Orleans il 18 maggio 1901, morto a Milwaukee il 7 gennaio 1958. Dopo aver insegnato matematica nell'università [...] , tra i quali occorre citare Dynamic of automobile demand, a cura della General Motors (1939), Research in term outlook di più largo respiro e indagini teoriche: Investment management in an instable economy (New York 1940), Charting the course of ...
Leggi Tutto
WIRTINGER, Wilhelm (xXXV, p. 770)
Matematico, morto a Ybbs an der Donau (Austria) il 16 gennaio 1945.
Bibl.: H. Hornich, in Monatshefte für Mathematik, vol. 52, 1945 (con l'elenco degli scritti). ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dal 1° marzo 1336 al 1° marzo 1337, calcolate in relazione a Trebisonda, probabilmente con l'aiuto di due raccolte di tavole astronomiche, lo -34).
Wasserstein 1967: Wasserstein, Abraham, An unpublished Treatise by Demetrius Triclinius on lunar ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...