Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] rilievo o di un test precedenti sicché non si può stabilire a priori quali e quanti esami verranno praticati al paziente, anche
c.g. helman, 'Feed a cold, starve a fever' - Folk models of infection in an English suburban community, and their ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] con le mani le ossa dell'anca della femmina, che viene così a sostenerne l'intero peso, che può essere il doppio del suo. e culturali del comportamento, Torino, Boringhieri, 1993).
A. Manning, An introduction of animal behavior, Reading (MA), Addison- ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] . Eur. J. Immunol., 24, 672-676.
BELKAID, Y., JOUlN, H., MILON, G. (1996) A method to recover, enumerate and identify Iymphomyeloid cells present in an inflammatory dermal site: a study in laboratory mice. J. Immunol. Methods, 199, 5-25.
BROWN, D.R ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] breve (1,92 secondi). Poiché normalmente le frequenze fino a 32 Hz contengono solo segnale EEG, mentre per quelle Heiko - Hoeft, Andreas, Approximate entropy as an electroencephalographic measure of anesthetic drug effect during desflurane anesthesia ...
Leggi Tutto
Autoimmunità
Benvenuto Pernis
La funzione del sistema immunitario è quella di individuare le macromolecole estranee all'organismo e di attivare le difese idonee a eliminare sia queste, sia gli 'invasori' [...] nelle cellule insulari o in quelle acinari del pancreas, a seconda che il gene per la molecola MHC estranea fosse
Anderson 2002: Anderson, Mark S. e altri, Projection of an immunological self shadow within the thymus by the aire protein, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] 1622) e pubblicato da G. Favaro (Contributi alla biografia di G. F. d'A., in Mem. e doc. per la storia della Univ. di Padova, I, in einer kurzen Abhandlung von Conrad Hofmann an Hieronymus F. ab A., in Sudhoffs Archiv fürGeschichte der Medizin und ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] si dovesse "attribuire a una qualsiasi specie umana una superiorità su una qualsiasi altra" (An account of the e della storia, Milano, Vita e Pensiero, 1989, pp. 373-96.
a. tagliavini, Aspects of the history of psychiatry in Italy in the second half ...
Leggi Tutto
Emozione
Carroll E. Izard
Carmela Pignato
Il termine emozione indica genericamente una reazione complessa di cui entrano a far parte variazioni fisiologiche, che interessano funzioni vegetative (circolazione, [...] , 4, pp. 188-204.
R. Myers, Emotions and the self: a theory of personhood and political order among the Pintupi Aborigines, "Ethos", 1979, 1993, pp. 87-108.
M. Z. Rosaldo, Towards an anthropology of self and feeling, in Culture theory. Essays on mind ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] anni 1990-1991, in ‟Rivista italiana di scienza dell'alimentazione", 1994, XXIII, pp. 507-530.
Camoni, I., Di Muccio, A., Fabbrini, R., An estimation of the dietary intake of pesticide residues in Italy from survey data, in ‟Annali d'igiene", 1993, V ...
Leggi Tutto
Malattie da prioni e influenza aviaria
Umberto Agrimi
Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] di omologia di sequenza), i tempi di incubazione arrivano a essere addirittura più lunghi di quelli che si osservano nei 35, pp. 349-358.
Prusiner 1999: Prusiner, Stanley B., An introduction to prion biology and diseases, in: Prion biology and ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...