Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] di tre diverse lettere o numeri per fila) si chiedeva a un gruppo di soggetti di esaminare la matrice per qualche , Harper & Row, 1963.
j.l. singer, Daydreaming. An introduction to the experimental study of inner experience, New York, Random House ...
Leggi Tutto
Tiroide
Mario Andreoli
La ghiandola tiroide, o più comunemente tiroide (dal greco ϑυρεοειδής, "a forma di scudo oblungo"), è una ghiandola endocrina, che nei diversi Vertebrati ha morfologia e localizzazione [...] e metabolismo, Roma, Il Pensiero Scientifico, 2000; m. andreoli et al., Hipothyroidism today: from a multisystemic clinical entity to an experimental model of altered expression of the iodothyronine message, in Frontiers in endocrinology. Highlights ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] ).
M.C. Lennon, Is menopause depressing? An investigation of three perspectives, "Sex Role", 1987, 17, pp. 1-164.
The menopause, ed. J.W.W. Studd, M.I. Whitehead, Oxford, Blackwell Scientific Publications, 1988.
A.M. Nenci, L'attenzione al corpo e ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] prodotte da geni (omologhi) che si sono evoluti a partire da geni ancestrali comuni. La comprensione del funzionamento R556-R559.
Toh 2001: Toh, Kong L. e altri, An hPer2 phosphorylation site mutation in familial advanced sleep phase syndrome, " ...
Leggi Tutto
Xenotrapianti
Pascal Bucher
Leo H. Bühler
Philippe Morel
I primi trapianti in pazienti umani di tessuti e organi provenienti da animali sono stati sperimentati alla fine dell'Ottocento. Ciò accadde [...] evidence of fetal pig neural cell survival after transplantation into a patient with Parkinson's disease, "Nature medicine", 3, 1997 , Debra A. - Hullett, Debra A., Sollinger, Hans W., Xenogeneic transplantation of porcine islets: an overview, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Epidemiologia
Paolo Vineis
Epidemiologia
L'epidemiologia è lo studio della distribuzione e dei determinanti della salute e della malattia nelle popolazioni. La semplice descrizione [...] , il BMI (body mass index) medio è di 33,4 (corrispondente a una sicura obesità), e il 37% degli uomini e il 54% delle European prospective investigation into cancer and nutrition (EPIC): an observational study, "The Lancet", 361, 2003, pp ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] trovano in posizione ventrale, con l'unica eccezione di un roditore a vita anfibia, nel quale sono in posizione dorsale: in tal 35 anni.
Bibliografia
b.g. campbell, Human evolution. An introduction to man's adaptation, London, Heinemann, 1967 (trad ...
Leggi Tutto
Estasi
Marco Margnelli e Enrico Comba
L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") è una forma particolare di esperienza psicologica, il cui nucleo centrale [...] coscienza, esser fuori di sé, il termine si riferisce a una quantità di fenomeni e di stati mentali quanto mai , Feltrinelli, 1960).
J.M. Lewis, Ecstatic religion. An anthropological study of spirit possession and shamanism, Harmondsworth, Penguin ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] , ma le descrisse in una lettera, mandata nel dicembre 1852 a Kölliker e pubblicata da costui parzialmente nella sua rivista (Histologische Untersuchungen angestellt an einem Elephanten, in Zeitschrift far wissenschaftliche Zoologie, V [1853], pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] il ciclo di vita del parassita che si compie nell’uomo. Ma oltre a questo ciclo vitale – precisava Marchiafava – ve ne è anche un altro 41, pp. 39-47.
Ch.M. Poser, G.W. Bruyn, An illustrated history of malaria, New York 1999.
G. Corbellini, La lotta ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...