PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] succedendo a Mazzola, prematuramente scomparso. Le sue intuizioni dinamiche erano basate sul presupposto che fossero di tipo economico solo i rapporti sociali caratterizzati da rapporti di forza incerti (An attempt to analyse the concepts of ‘strong ...
Leggi Tutto
Angoscia
Adolfo Pazzagli; Gianni Carchia
L'etimo di angoscia si lega al verbo latino angere, "stringere". Il termine indica uno stato emotivo di tono spiacevole, oppressivo, provocato da cause non definite [...] classificati fra i disturbi d'ansia; anche qui essa è riferita a uno stato affettivo di tipo patologico.
2.
Le due teorie o . it. Milano, Cortina, 1991).
c. brenner, An elementary textbook of psychoanalysis, New York, International Universities Press ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] sulla membrana dei mastociti e dei leucociti basofili, e i recettori a bassa affinità o di tipo II (FcεRII o CD23, dalla denominazione . 5-76.
G.F. Del Prete et al., IL-4 is an essential factor for the IgE synthesis induced in vitro by human T cell ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] durante la loro vita hanno periodi di transizione da un sesso a un altro: nell'orata, per es., nei primi due anni ", 1998, 10, pp. 694-701; e.h. einhorn, Testicular cancer: an oncological success story, "Clinical Cancer Research", 1997, 3, pp. 2630-32 ...
Leggi Tutto
Parkinson, morbo di
Giorgio Bernardi
Antonio Pisani
Paolo Stanzione
Descritto per la prima volta nel 1817 da J. Parkinson, tale morbo è una patologia degenerativa a eziologia sconosciuta. Il principale [...] dalla stessa malattia oscilla tra il 6% e il 41%, valori da 2 a 10 volte più alti di quelli dei soggetti sani di pari età. Sono Anatomy", 1988, 10, pp. 137-44.
J. Parkinson, An essay on the shaking palsy, London-Sherwood, Neely and Jones, ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] la pluralità de' mondi tradotti in idioma italiano da A.A.P.A. e dedicati a G.M. L. di B. Le Bovier de Fontenelle e sifilografia, XXIII (1937), pp. 1-44; D.M. Schullian, An inscription by L., in Journal of the history of medicine and allied sciences ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] un altro paio di opere, la Quaestio de purgatione per medicamentum atque obiter etiam de sanguinis missione an sexta morbi die fieri possint… (Venezia, A. Patessi, 1568) e il De illustris. marchionis Piscariae morbo ac morte (Napoli, G. Cacchi, 1572 ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] addome, al petto e al cervello" e poco tempo dopo C.A.T. Billroth dichiarava: "un chirurgo che prova ad eseguire la , SEU, 1990, cap. 54, p. 1191).
I.M. Rutkow, Surgery. An illustrated story, St. Louis, Mosby, 1993 (trad. it. Milano, Delfino, 1996 ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] di insuccessi, la fecondabilità media è stimata pari al 10,6%, riducendosi così a quasi 1/3 del valore iniziale; dopo due anni è del 3,1 Caldwell, The economic rationality of high fertility: an investigation illustrated with Nigerian survey data, " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Filippo Pacini
Donatella Lippi
Anatomista e istologo, a Filippo Pacini si deve la scoperta dei nervi della percezione tattile e del vibrione del colera, osservato grazie alle innovazioni da lui apportate [...] , e della chimica composizione dei loro tessuti (Cosa è ed a che è buona l’anatomia microscopica del corpo umano? Questione vivamente 1883.
Bibliografia
J. Henle, R.A. von Kölliker, Über die Pacinischen Körperchen an den Nerven des Menschen und der ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...