La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie mentali e psicosomatiche
Hans Hinrich Biesterfeldt
Le malattie mentali e psicosomatiche
Nell'Arabia preislamica i ǧinn, i demoni del deserto, erano [...] melodia, un modo di suonare la tromba, un tipo di tono degli strumenti a fiato e un ritmo che evocano tristezza e che vi è un altro . 157-172.
‒ 1975: Bürgel, Johann C., Der Mufarriḥ an-nafs des Ibn Qāḍī Ba῾albakk, ein Lehrbuch der Psychohygiene aus ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] La sequenza spin echo è una lunga sequenza di impulsi a 90° e 180°; la sequenza gradient echo è invece CCI, pp. 637-648.
Schulthess, G. K. von, Cost considerations regarding an integrated CT-PET system, in "European radiology", 2000, X, suppl. 3, pp ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] capovolgimento del rapporto tra sogno e inconscio rispetto a Freud. Censura e resistenze sono per Bion lo The relation of the eye movements during sleep to dream activity: an objective method for the study of dreaming, "Experimental Psychology", 1957 ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] sono di tre tipi: a bolle (o a gorgogliamento), a film e a membrana. In quelli a bolle l'ossigenazione viene ottenuta Washington, National Academic Press, 1991.
B.I. Balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it. ...
Leggi Tutto
DONZELLI, Giuseppe
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1596.
Laureatosi in medicina, intraprese la professione. In età già matura, però, decise di tornare sui libri per dedicarsi in particolare all'approfondimento [...] 1853, p. 474; I. Fuidoro, Giornali di Napoli dal MDCLX al MDCLXXX, I, a cura di F. Schiltzer, Napoli 1934, p. 206; G. Gimma, Elogi accademici, II 1879), 2, pp. 390 s.; D. C. Knowleton, An unpublished manuscript on the rising of 1647-1648 in Naples, in ...
Leggi Tutto
Ritardo mentale
Paola Bernabei
Il DSM-IV dell'American psychiatric association, del 1994, indica come ritardo mentale una patologia cognitiva persistente, sia sul versante dell'intelligenza sia su quello [...] motivo è che l'autismo nei 2/3 dei casi si associa a un ritardo mentale. La diagnosi differenziale non è difficile per il pp. 107-20; p. bernabei, l. camaioni, g. levi, An evaluation of early development of children with autism and with PDDNOS from ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] anche la lettera ad Alvise Corner sulla laguna di Venezia. Morì a Incaffi (frazione di Affi in provincia di Verona) il 6 , pp. 43-131.
V. Nutton, The seeds of disease. An explanation of contagion and infection from the Greeks to the Renaissance, « ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] , 1514-1564, London 1925.
H. Cushing, J.F. Fulton, A bio-bibliography of Andreas Vesalius, New York 1943.
J.B. de C inoltre:
V. Nutton, Introduction a D. Garrison, M.H. Hast, On the fabric of the human body. An annotated translation of the 1543 and ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] proprio ai cinesi che, tra l'altro, furono tra i primi a intuire l'enorme potere economico che poteva derivare dal suo monopolio 121-23.
d. denton, The hunger for salt. An anthropological, physiological and medical analysis, Berlin, Springer, 1982.
...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Magno per la "quaestio" sull'anima, "an semen sit formaliter animatum vel non" (egli ritiene , La vita e le opere di Cecco d'Ascoli, Bologna 1892, pp. 30, 36; A. Beccaria, I biografi di Cecco d'Ascoli, in Mem. dell'Acc. delle scienze di Torino ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...