Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] per es. urente nella dermatite erpetiforme), alla gravità (a volte tale da influenzare il sonno e le attività della -Hill, 1994, pp. 1-454.
s.b. mcmahon, m. koltzenburg, Itching for an explanation, "Trends in Neuroscience", 1992, 15, pp. 407-501. ...
Leggi Tutto
FRANCO, Salomone Enrico Emilio
Alessandro Porro
Nacque a Trieste il 22 nov. 1881 da Giuseppe e da Ernesta Olper, in una famiglia sefardita la cui presenza era attestata a Padova e a Venezia già nei [...] 221; Ueber das gemeinsame Vorkommen von Tuberkulose und Tumor an demselben Organ, in Virchow's Archiv für pathologische Anatomie del F. fu la leishmaniosi viscerale, alla quale cominciò a interessarsi dopo avere individuato e descritto il quarto caso ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] paraplegici, in cui comparivano di notte. Tali orgasmi tendono a scomparire con il tempo: ciò dimostra che, in assenza di J. Levin, VIP, vagina, clitoral and periurethral glans. An update on human female genital arousal, "Experimental and Clinical ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] , in Archives italiennes de biologie, XVI [1891], pp. 80-86, in coll. con A. Benedicenti; Über den Einfluss des Lichts den Chemismus der Athmung; Beobachtungen an Thieren im Winterschlaf haltend, in Untersuchungen zur Naturlehre des Menschen und der ...
Leggi Tutto
Sincope
Giancarlo Urbinati
Nel linguaggio medico, si definisce sincope (dal greco συγκοπή, derivato di συγκόπτω, "spezzare") la sospensione, perlopiù transitoria, della coscienza, provocata da improvvisa [...] j. handler, Evaluation of the patient with syncope: an evidence base approach, "Emergency Medical Clinics of North America Hypotension and syncope, in e. braunwald, Heart disease. A textbook of cardiovascular medicine, Philadelphia, Saunders, 19842 ( ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] profonda con un nuovo scambiatore di calore, in Osped. d'Italia. Chirurgia, III [1960], pp. 495-503, con A. De Gasperis; An ultrarapid heat exchanger for profound hypothermia, in The Journ. of thor. and cardiovasc. surg., XLV [1963], pp. 343 ...
Leggi Tutto
Testa
Patrizia Vernole
La testa (dal latino tardo testa, "cranio, testa", in origine "conchiglia, guscio, vaso", attraverso un uso metaforico) è la parte del corpo animale in cui si apre la bocca e [...] soltanto, per una successiva evoluzione, in specie che sono tornate a un habitat marino, per es. i Cetacei e i Rettili sviluppo del grasso sottocutaneo.
bibl.: b.i. balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. it ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] D. illustrò ancora ampiamente su periodici specialistici stranieri (An ultrarapid heart exchanger for profound hypothermia, in The una grave malattia neoplastica che lo portò a morte a Milano, il 18 luglio 1962, a soli 52 anni, dopo alcuni mesi di ...
Leggi Tutto
CHIASSERINI, Angelo
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] zur Hypophyse. Bemerkungen über einen chirurgischen Eingriff an einer Cyste der Hypophyse, in Brun's . 502-503 (necrol.); L. Ugelli, La neurochirurgia in Italia attraverso l'opera di A. C., in Atti dell'Accademia Lancisiana, di Roma, s. 3, VI (1958- ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] e nelle linee di attaccatura dei capelli, che tendono a spostarsi indietro nei maschi, innalzandosi sulla fronte e scendendo lungo la caduta dei denti.
Bibliografia
B.I. Balinsky, An introduction to embryology, Philadelphia, Saunders, 1960 (trad. ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...