La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 471. Circa due mesi dopo gli astronomi E.J. Wampler, L.B. Robinson e J.A. Baldwin, e E.M. Burbidge misurano per il quasar OQ 172 un red shift di 3 Bergh e Jörgen Löfström pubblicano Interpolation spaces: an introduction, ancora oggi un testo chiave ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] . H. Moyer), New York 1973, pp. 645-652.
Tobian, L., Tomboulian, A., Janacek, J., Effect of high perfusion pressures on the granulation of juxtaglomerular cells in an isolated kidney, in ‟Journal of clinical investigation", 1959, XXXVIII, pp. 605-610 ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] transmitter at the crustacean neuromuscular junction, in ‟Federation proceedings", 1971, XXX, p. 557.
Arvanitaki, A., Effects evoked in an axon by activity of a contiguous one, in ‟Journal of neurophysiology", 1942, V, pp. 89-108.
Atwood, H. L ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] . Nucleic Acids Res., 21, 3055-3074.
GUTELL, R.R., LARSEN, N., WOESE, C.R. (1994) Lessons from an evolving rRNA: 16S and 23S rRNA structures from a comparative perspective. Microbiol. Revs., 58, 10-26.
GUTELL, R.R., WEISER, B., WOESE, C.R., NOLLER, H ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] di solo 0,1 l0/s per il retrattore del pene della tartaruga a 20 °C.
La potenza meccanica, cioè la quantità di lavoro che la
Elliott, G. F., Lowy, J., Worthington, C. R., An X-ray and light diffraction study of the filament lattice of striated muscle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] i sistemi di basi di dati. Una base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme Federale di Germania, Max-Planck-Institut für Kohlenforschung, Mülheim an der Ruhr, e Giulio Natta, Italia, Politecnico di ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] è sempre guidata dalla tonalità emotiva. Né i mezzi sono subordinati a un fine ultimo, perché non c'è fine che non sia controllato economica (L. Robbins, An essay on the nature and significance of economic science, 1932; F. A. von Hayek, Law, ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] 3,7 mM/l al momento dell'irreversibilità, un valore leggermente inferiore a quello trovato da Broder e Weil (v., 1964): 4 mM/l 371-376.
Broder, G., Weil, M. H., Excess lactate: an index of reversibility of shock in human patients, in ‟Science", 1964, ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] concepts and strategies for the management of radioactive waste arising from nuclear power programmes. Report by a group of experts, Paris 1977.
Rowe, W. D., An anatomy of risk, New York 1977.
Serwer, D. P., The rise of radiation protection: science ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] μm. Le fibre del gruppo III avevano un diametro variabile da 1 a 5 μm (con una media di 3,0 μm). Negli istogrammi le W. R., Skalak, R., Mechanical transmission in a Pacinian corpuscle. An analysis and a theory, in ‟Journal of physiology", 1966, ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...