CHIARA d'Assisi, santa
Ugolino Nicolini
Nacque ad Assisi nel 1193 da Favarone di Offreduccio di Bernardino e da Ortolana. Sulla famiglia le notizie, non numerose ma autentiche, ci vengono quasi esclusivamente [...] 1950), pp. 337-49; K.Esser, Die Briefe Gregors IX., an die hl. Klara von Assisi,ibid., XXXV (1953), pp. Forma vitae" di s. C. e le regole sue e del suo Ordine, pp. 79-121; A. Van Dijk, Il culto di s. C. nel Medioevo, pp. 155-205; E.Franceschini, ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] 1562 il C. sollecitò le Signorie di Ginevra e di Berna a intervenire presso il governo lucchese perché venissero mitigati gli editti contro gli è analoga a quella del Bèze nella sua celebre risposta al De haereticis an sint persequendi.Egli ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] Add. Ms 10546, c. 5v) e in quella di S. Paolo f.l.m., riferita a Reims o Saint-Denis, dell'869-870 ca. (Roma, S. Paolo f.l.m., Bibl . 169-194; G.E. Gaehde, Carolingian Interpretations of an Early Christian Picture Cycle to the Octateuch in the Bible ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] quest'ultimo caso, la possessione sembra avere la tendenza a mettere in discussione l'idea dell'integrità e dell' Mediterranee, 1974).
R. Firth, Problems and assumptions in an anthropological study of religion, "Journal of the Royal Anthropological ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] abbraccia tutto il papato della prima metà del sec. XI e che procurerà a B. un notevole successo di attenzione e di edizioni, all'epoca della Riforma ad opera congiuntamente dell'imperatore e di an sinodo romano che non mancava certo di precedenti ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] , 26v-27r, 109r; Misc. codd., I, Storia veneta, 20: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii veneti, IV, p. 223; Arch. di Stato di Girgensohn, Wie wird man Kardinal? Kuriale und außerkuriale Karrieren an der Wende des 14. zum 15. Jahrhundert, in ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] dei principi tedeschi nel 1552, ma il M. non riuscì a concludere un accordo.
Con la riconvocazione del concilio di Trento Clemens VIII. für die Nuntien und Legaten an den europäischen Fürstenhöfen, a cura di K. Jaitner, Tübingen 1984, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] 5, c. 49r, che orna l'iniziale di una concessione a favore del priore del Sacro Speco presso Subiaco (24 febbr. , Cardinali episcopo Sabinensi, primo s. Francisci in Curia Romana an. 1209 fautore, in Archivum Franciscanum historicum, XIX (1926), pp ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] … dall'opera del p. G. Sbaraglia, ibid., pp. 506-509; F.A. Groeteken, Die Franziskaner an Fürstenhöfen bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts (diss.), Münster s.d. [c. 1915]; A. Heysse, Duo documenta de polemica inter Gerardum Oddonem et Michaelem de ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] i.Br. 1951-75, ad indices; H.J. Sieben, Traktate und Theorien zum Konzil, Frankfurt a.M. 1983, pp. 209-243; H.-J. Becker, Die Appellation vom Papst an ein allgemeines Konzil, Köln-Wien 1988, pp. 359 s.; H.J. Sieben, Die katholische Konzilsidee ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...