GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] 9, 129, 183-190, 193, 307, 316, 396, 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A. Vasiliev, Justin the first. An introduction to the epoch of Justinian the Great, (Dumbarton Oaks Studies, I), Cambridge, MA, 1950, pp. 212-221; W ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] und die Bedeutung ihres Namens, Zeitschrift für Kirchengeschichte 68, 1957, pp. 225-258; E.A. Wright, Two Copies of the Biblia pauperum. An Italian Manuscript and a Dutch Wood-Block Edition in the Boston Public Library, The Boston Public Library ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] van der Horst, Illuminated and Decorated Medieval Manuscripts in the University Library Utrecht: an Illustrated Catalogue, Utrecht 1989; The Golden Age of Dutch Manuscript Painting, a cura di J. Marrow, New York 1990; Le grand retable de Narbonne. Le ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] ab ipso administretur, et an ab eodem rebus consuletur humanis"), volto a confutare le diverse forme . 42, pp. 77, 177; 43, pp. 148, 169, 171; 44, p. 40; Archivio Sartori, a cura di G. Luisetto, I, Padova 1983, pp. 1092 n. 897, 1099 n. 935, 1110 n. ...
Leggi Tutto
Esumazione
Claudia Mattalucci
Esumazione è l'atto di esumare (dal latino exhumare, "trarre fuori dall'humus, dalla terra") cioè di estrarre dalla tomba, o dalla terra, il cadavere che vi era stato deposto. [...] cessazione del lutto, infine la terza, che ha luogo a distanza di diversi anni dalla seconda, prevede l'esumazione 1902.
R. Koch, Anthropologische Beobachtungen gelegentlich einer Expedition an den Viktoria Nyanza, "Zeitschrift für Ethnologie", 1908, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] , pp. 271-288; F. Soetermeer, Utrumque ius in peciis. Die Produktion juristischer Bücher an italienischen und französischen Universitäten des 13. und 14. Jahrhunderts, Frankfurt a.M. 2002, ad ind.; C. Wollin, Das Festgeducht "Si de fonte bibere" für ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] Lignamine Continuatio chronici Ricobaldini ab anno MCCCXVI ad an. MCCCCLXIX. Anche l'Eccard ed il Fabricius 1911, pp. 593-sgs, 628 s., 632 s.; M. Fava-G. Bresciano, La stampa a Napoli nel sec. XV, Leipzig 1912, Il, pp. 105 s., 185 s.; M. Catalano- ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] Parisiis 1702, p. 253; V. Forcella, Iscriz. delle chiese... di Roma..., IV, Roma 1874, p. 169; A. Goldmann, Dom Jean Mabilbillons Briefe an Card. L. C., in Studien und Mittheilungen aus dem Benedictiner- und dem Cistercienser-Orden, X (1889), pp. 65 ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] circoli colti della Curia di Paolo II. Filelfo avrebbe raccomandato ancora il G. a Paolo II nel 1470.
Il 15 ag. 1469 il G. fu candidato dal mo conte Galeaz. in versi. Item Libretto uno. An liceat militem precedere jure consultum. Item libretto uno ad ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] 58v-59v) e il 6 maggio 1419 chiese due canonicati con prebenda a Basilea e a Strasburgo (Ibid., Reg. Suppl. 125, ff. 68rv): la sua Thomas Ebendorfers erster Bericht vom Baseter Konzil an die Wiener Universität, in Mitteilungen des Instituts ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...