SIERRA LEONE
Marco Costa
Salvatore Bono
. È una repubblica indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1961, costituita dall'unione dei territori sottoposti al regime di colonia (Freetown e dintorni) [...] basso: 148 dollari SUA nel 1971.
Bibl.: J. A. B. Horton, West African countries and peoples, Edimburgo 1969; A. Seck, A. Mondjannagni, L'Africa occidentale, Milano 1970; H. P. White, M. B. Gleave, An economic geography of West Africa, Londra 1971; N ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] non fu presa che il 25 ottobre, quando la colonna a nord sboccando a Sian-yang minacciò di tagliare ogni via di rifornimento ai suoi , Ch'ang Kai-shek sferrò, nel Che-kiang e nell'An-hwei, un'offensiva che aveva scopi politici più che militari volendo ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] Lisbona 1951; id., Plano economico em Portugal, in Boletin general do ultramar, marzo 1959; M. H. Hailey, An African survey revised 1956, Londra 1957; A. Durieux, Essai sur le statut des indigènes portugais de la Guinée, de l'Angola et du Mozambique ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico, nato a Nikšič (Kolašin) il 12 giugno 1911 da una famiglia della piccola nobiltà montenegrina. Entrato nel Partito comunista iugoslavo (1932) durante gli studi all'università [...] fu accusato dallo stesso E. Kardelj in nome del ruolo storico del partito, costretto a una ritrattazione e privato delle sue cariche. Concepý allora The new class. An analysis of the communist system, Londra-New York 1957 (tr. it., Bologna 19685), il ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] in 1.505.465 ab.; una valutazione la fa salire, nel 1958, a 1.828.100 (16 per km2). Nel 1958 la popolazione delle città il 21 dicembre 1957.
Bibl.: W. S. Stokes, Honduras: an area study in government, Madison 1950; J. Salazar, Les limites entre ...
Leggi Tutto
LESOTHO
*
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, II, p. 326)
L'ex protettorato britannico del Basutoland ha una popolazione di 1.577.536 ab., secondo il censimento del 1986 (saliti a 1.806.000 ab. secondo [...] al fianco del governo sudafricano. Ci fu quindi a partire dal 1980 una specie di rovesciamento delle alleanze del BNP all'opposizione.
Bibl.: B. M. Khakhetla, Lesotho 1970. An African coup under the microscope, Londra 1974; P. Sanders, Moshoeshoe, ...
Leggi Tutto
Dal 28 maggio 1937 al 10 maggio 1940 fu primo ministro di Gran Bretagna, leader del partito conservatore dal maggio 1937 al novembre 1940, fieramente ostile all'ideologia e alla politica interna ed estera [...] 1944, p. 29 segg. Insigni fra gli scritti degli oppositori: V. Gollancz, Is Mr. C. saving Peace?, Londra 1939; A. L. Rowse, The End of an Epoch, Londra 1947; L. B. Namier, Diplomatic Prelude, Londra 1948; W. Wheeler-Bennett, Munich, Londra 1948. Cfr ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva [...] economico rimane la capitale, Doha (392.400 ab. nel 1995), seguita dal centro petrolifero di Duh̠ān e dal porto d'imbarco del greggio Umm Sa῾īd.
Fino a oggi il Q. ha fondato la propria prosperità economica sulla produzione petrolifera (32.500.000 t ...
Leggi Tutto
VAN BUREN, Martin
Henry Furst
Ottavo presidente degli Stati Uniti, e una delle più cospicue personalità politiche del suo paese nel sec. XIX, nacque a Kinderhook (New York), di discendenza olandese, [...] Origin and Course of Political Parties of the United States.
Bibl.: D. T. Lynch, An epoch and a man, Martin van Buren and his times, New York 1929 (con bibliografia a pp. 547-551); E. M. Shephard, Martin van Buren (in American Statesmen), Boston 1888 ...
Leggi Tutto
Kim Il-sung
Paolo Santangelo
Uomo politico coreano, nato il 15 aprile 1912 a Magyŏngdae, non lontano da P'yŏngyang, in una famiglia di origine contadina.
Secondo la storiografia ufficiale della Corea [...] se fra il 1942 e il 1945 si sia ritirato in territorio sovietico (Vladivostok e Mosca) e sia stato poi a Chongqing e Yan'an.
Con l'ingresso in Corea settentrionale dell'esercito di occupazione sovietico (1945), K. si trovò avvantaggiato rispetto agli ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...