PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] Pecchio dalla causa italiana e il suo risentimento nei confronti dei connazionali. Nel 1833 pubblicò a Londra l’edizione inglese Semi-serious observations of an Italian exile, during his residence in England, le cui traduzioni e ristampe godettero di ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] il 23 genn. 1675, con l'istituzione di un banco riservato a soli sottoscrittori genovesi, con capitale di 200.000 scudi d'argento al J. Tucker, On the authorship of the "Turkish spy": an "Etat Présent", in The Papers of the bibliographical Society ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] ad tam grande secretum» (Non si può giungere per un’unica via a un segreto così sublime)36.
1 H. Bloch, The Pagan Revival in , Aby Warburg. An Intellectual Biography, London 1970.
13 H.I. Marrou, Sinesio di Cirene, cit., p. 152.
14 A.A. Barb, La ...
Leggi Tutto
LANDOLFO Seniore
Paolo Chiesa
Con questo nome viene tradizionalmente chiamato l'autore di una Historia (o Chronica) nella quale, attraverso la presentazione delle vicende della Chiesa milanese dall'età [...] . Studies voor prof. dr. J.M. De Smet, Leuven 1983, p. 70 n. 14; D. Górecki, An unedited letter of Lodovico Antonio Muratori to Eustachius a Sancto Ubaldo, in Manuscripta, XXX (1986), pp. 209-212; P. Tomea, L'agiografia milanese nei secoli XI e ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] pp. 5-50; R. Dostálová, Tři dokumenty k pobytu Jakuba Paleologa v Čechách a na Moravě , in Strahovská knihovna , V-VI (1970-71), pp. 331-360 . 229-241; De peccato originis [1573], pp. 242-243; An omnes ab uno Adamo descenderint [1573], pp. 243-244); M ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] Orazio, che «un italiano inglesizzato» era «un santo angelicato» (An Englishe man Italianate / Becomes a Divell incarnate / But an Italian Anglyfide / Becomes a Saint Angelifide). Joseph Hall, uno dei contributori al volume di Field e futuro vescovo ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Zeitschrift, VI (1897), pp. 114 ss., 124; G. Schiumberger, Expédition des "Almugavares" ou routiers catalans en Orient de l'an 1302 à l'an 1311, Paris 1902, pp. 5 ss.; H. Finke, Papsttum und Untergang des Templerordens, I. Münster i.W. 1907, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra III)
Mario Marrocchi
Settimo di questo nome, figlio del conte Guido (VI), nacque verso la fine del quarto decennio del XII secolo.
Alla morte del padre, avvenuta nel 1157, [...] p. 264; Bucine e la Val d'Ambra nel Dugento. Gli ordini dei conti Guidi, a cura di M. Ascheri, Siena 1995, pp. 11-21; R. Davidsohn, Storia di W. Goez, Ein Brief des Grafen G. Guerra III. an Markward von Annweiler, in Deutsches Archiv, XXXII (1976), 1, ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Inquisition in Italien um die Mitte des XVI Jahrhunderts, Paderborn 1910, pp. 152, 154; A. Jacobensen Schutte, Pier Paolo Vergerio: the making of an Italian reformer, Genève 1977, ad Indicem; G. Gulik-C. Eubel, Hierarchia catholica…, III, Monasterii ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] .
L.C. Mohlberg, Historisch-kritische Bemerkungen zum Ursprung der sogenannten "Memoria Apostolorum" an der Appianischen Strasse, in Colligere Fragmenta: Festschrift Alban Dold zum 70. Geburtstag, a cura di B. Fischer-V. Fiala, Beuron 1952, pp. 52-74 ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...