GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] e cultura del Rinascimento italiano, Padova 1979, p. 89; Chr. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza, Roma 1981, pp. 138 s.; M.C. Davies, An emperor without clothes? Niccolò Niccoli underattack, Canberra 1984, pp. 271 s.; D. Kent ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] comando gli fu conferito il 22 giugno 1696 in una solenne cerimonia a Eppingen.
Prima della firma della pace di Rijswijk, che il 30 del M. affidandogli il governo di Neumarkt an der Rott (Neumarkt-Sankt Veit). A Verona il M. fu associato all'Accademia ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] forza divina, quella realtà sacra che ha preso da suo padre An: la parola di Enlil porta lo splendore del cielo degli dei usate per gran parte dell’antichità, anche romana, come la mina (pari a 0,50 kg) e il siclo (1/60 di mina), derivano il loro ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Sigismondo
Raffaele Tamalio
Secondo tra i figli maschi di Federico I marchese di Mantova e di Margherita di Wittelsbach, il G. nacque a Mantova nel 1469. Destinato fin dai suoi primi anni alla [...] , 273, 276, 280, 283, 286, 299; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato, ibid., XVII (1912), pp. 280 , 315; Id., Cardinal S. G. (1469-1525): an overlooked name in the annals of collectors of antiquities, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] 9, 129, 183-190, 193, 307, 316, 396, 406; G. Falco, La Santa Romana Repubblica, Napoli 1942, p. 62; A.A. Vasiliev, Justin the first. An introduction to the epoch of Justinian the Great, (Dumbarton Oaks Studies, I), Cambridge, MA, 1950, pp. 212-221; W ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Berto
Michele Luzzati
Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] la sua Cronica, Firenze 1879-87, ad Ind.; C. Piton, Les Lombards en France et à Paris, I, Paris 1892, pp. 27, 72 ss., 104 s., 218, 233; R , London 1902, pp. 137-168; Ch. Johnson, An Italian financial house in the fourteenth century, in Transactions of ...
Leggi Tutto
EBERARDO, marchese del Friuli
Irmgard Fees
Era figlio di Unroch o Unruocus - "Hunroci proles" infatti lo chiama Sedulio Scotto (Carmina, p. 221) -, un nobile della corte di Carlo Magno che è documentato [...] di Brescia le ossa di s. Callisto papa e a trasportarle a Cysoing. Circa un decennio dopo la sua morte Gisella 18, 201; E. Dümmler, Fünf Gedichte des Sedulius Scottus an den Markgrafen Eberhard von Friaul, in Jahrbuch für vaterländische Geschichte, ...
Leggi Tutto
FARDOLFO (Fardolfus, Fardulfus)
Paolo Chiesa
Longobardo di stirpe, senza dubbio nato in Italia ed appartenente a nobile famiglia, probabilmente ecclesiastico di condizione, per volontà di Carlo Magno [...] dei testi che ne fanno parte (il n. 18, indirizzato a un Pipino che è stato identificato, non senza contestazioni, con il Moines et paysans de l'abbaye de St-Denis du VIII siècle à l'an Mil, Paris 1989, p. 81; Repertorium fontium historiae Medii Aevi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] e ne fanno ampla testimonianza alla posterità".
Il C. morì a Venezia il 15 marzo 1692.
Fonti e Bibl.: Archivio di s Roles in Early Modern Venice, an Exceptional Case, in Beyond their Sex. Learned Women of the European Past, a cura di P. H. Labalme, ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] prendere il potere con la forza (luglio 1971). Soffocata con una spietata repressione l’insurrezione comunista, an-Numairi sciolse tutti i partiti, a eccezione dell’Unione socialista sudanese, e diede al Paese una nuova Costituzione (apr. 1973). Nel ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...