FILIPPESCHI, Bartolomeo
Lucio Riccetti
Nato in Orvieto, probabilmente tra il 1160 e il 1180, figlio di Filippo, è il primo personaggio storicamente certo della sua famiglia e, almeno da un punto di [...] ; XIX (1887), pp. 383-402; D. Waley, Medieval Orvieto. The political history of an Italian City-State, 1157-1344, Cambridge 1952, pp. 152-155 e passim; E. Carpentier, Orvieto à la fin du XIIIe siècle. Ville et campagne dans le cadastre de 1292, Paris ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] di M. Petitot, XXXI, ibid. 1823, p. 402; B. de Salignac, Le siège de Metz par l'empereur Charles Quint en l'an 1552, ibid., a cura di M. Petitot, XXXII, ibid. 1823, pp. 262, 315 s., 322, 329; [P. de Bourdeille, seigneur de] Brantôme, Vies des hommes ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Riccardo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, figlio del nobile Guglielmo di Fasanella, dei quale si hanno notizie intorno al [...] 'incarico di riscuotere la colletta generale della sua provincia, ammontante a 7.200 onze d'oro. Il suo mandato dovette concludersi II. Kampf um Viterbo, in Historische Aufsätze dem Andenken an Georg Waitzgewidmet, Hannover 1886, p. 290; F. Tenckhoff ...
Leggi Tutto
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] dallo zio paterno Enrico. Nel 1658 e nel 1659 pubblicò a Udine due opere di Enrico: il De oppugnatione Gradiscana libri, e i Rerum Foro-Iuliensium ab orbe condito usque ad an. Redemptoris Domini nostri 452 libri undecim, rimasti interrotti alla ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] ultima possibilità di impadronirsi di Ischia, ceduta da Giovanna II a ser Gianni Caracciolo il 25 aprile come pegno di un . 26; A. Esch, Das Papsttum unter der Herrschaft der Neapolitaner (Die führende Gruppe Neapolitaner Familien an der Kurie ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] del 1538 e l'inizio del 1539 il B. era a Lipsia, con il pretesto di avviare anche pratiche per la conversione p. 350; K. Benrath, Notizen über Melanchthons angeblichen Brief an den venetianischen Senat (1539), in Zeitschrift für Kirchengesch., I ( ...
Leggi Tutto
BONGIOANNI, Luigi
Giorgio Vaccarino
Nacque a Mondovì, circa il 1770, ma in data non meglio precisabile allo stato attuale delle ricerche, da una famiglia oriunda di Villanova.
Il padre, Domenico, fabbricante [...] historique de la Division militaire que laissa le Gen. en chef Macdonald dans la République romaine,à l'époque du 26 floréal an VII, Marseille 1799-1800, p. 22; A. Dufourcq, Le régime jacobin en Italie (1798-1799), Paris 1900, p. 562; D. Spadoni, Il ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni Clemente
Vladimiro Sperber
Figlio di Carlo, nacque a Forte Urbano (Bologna) il 22 nov. 1776. Arruolatosi nell'artiglieria cispadana col grado di sergente maggiore, fu successivamente [...] Busi, Un diario inedito della rivoluzione del 1831a Pesaro, a cura di E. Spagni, Venezia 1909, pp. 5- pp. 47, 128-131, 162, 167 s., 318; L. Blanc, Histoire de dix an, Bruxelles 1847, I, p. 301; C. Facchini, La capitolazione d'Ancona del 1831, ...
Leggi Tutto
GENTILOTTI, Giovanni Benedetto
Maria Pia Donato
Nipote dell'omonimo direttore della Biblioteca imperiale di Vienna, nacque a Innsbruck l'11 febbr. 1734 da Gianfrancesco e Teresa Malfatti. Studiò a Roma, [...] presso il collegio Nazareno dei padri scolopi. Risale a questo periodo l'unica opera a stampa del G., l'orazione De gloriosissima Christi Domini Resurrectione oratio habita idibus apr. an. MDCCLI in sacello pontificio, Romae 1751.
Ottenuta la laurea ...
Leggi Tutto
Deng Xiaoping
Politico cinese (Kuangan, Sichuan, 1904-Pechino 1997). Studiò a Parigi e a Mosca e fu commissario politico durante la cd. Lunga marcia (1934-35). Dopo la proclamazione della Repubblica [...] , con l’avallo della svolta intransigente del giugno 1989, culminata nella repressione del 4 giugno a Pechino (la cd. strage di piazza Tian An Men). Nell’ambito della successiva ristrutturazione del gruppo dirigente promosse l’ascesa di Jiang Zemin ...
Leggi Tutto
a-2
a-2 (davanti a vocale an-) [dal gr. ἀ-, ἀν-, con lo stesso etimo e valore del lat. in-; cfr. gr. ἄ-σοϕος, lat. in-doctus]. – Primo elemento (detto alfa privativo, o anche, meno spesso, a- privativo, a- negativo) di composti greci o formati...